“Consumatori e intermediari: un dialogo sull’educazione assicurativa” è il titolo del webinar che si è tenuto la scorsa settimana. È stata l’occasione per assistere a un interessante confronto fra Luigi Viganotti, presidente dell’associazione dei broker assicurativi ACB e Fabrizio Premuti, presidente di Konsumer Italia associazione per la difesa dei diritti dei consumatori e utenti.
L’evento rientra nell’ambito della sesta edizione del Mese dell’Educazione Finanziaria, manifestazione promossa al Comitato Edufin con una serie di iniziative gratuite e senza fini commerciali, con l’obiettivo di migliorare le conoscenze finanziarie assicurative e previdenziali degli italiani.
Nel corso del confronto Viganotti ha spiegato quale ruolo sia chiamato a giocare oggi il broker, in un mondo in costante e rapida trasformazione, sottolineando come sia insita nella natura stessa della professione, la funzione di trasferire educazione assicurativa, in quanto è il professionista in grado di interpretare le necessità del cliente che poi si traducono un coperture assicurative. Ma il broker svolge anche il fondamentale ruolo di sensibilizzatore su alcune categorie di rischio di cui il cliente non è consapevole, come ad esempio i rischi catastrofali e gli eventi atmosferici.
Fabrizio Premuti ha a sua volta sottolineato la ancora scarsa conoscenza dei consumatori sulle conseguenze degli eventi naturali estremi, nonostante la riconosciuta fragilità del territorio italiano. Purtroppo, i cittadini sono ancora convinti che qualunque cosa succeda ci sarà lo Stato a pensare a loro, ma non è così, mentre da parte loro le istituzioni si rendono conto delle catastrofi naturali solo quando devono mettere a bilancio le risorse per ricostruire, che regolarmente non ci sono. Per questo motivo Konsumer ha presentato una proposta di Legge che renda la copertura catastrofale obbligatoria con determinate caratteristiche a salvaguardia del patrimonio dei cittadini.