Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Unioncamere: la riconversione green fa bene a 9 imprese su 10

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Lunedì, 12 Aprile, 2021 - 08:21
Autore: Gillespie

La riconversione green fa bene all’ambiente, ma anche alle imprese. Secondo i risultati di un’indagine svolta da Unioncamere e dall’Agenzia per la Coesione territoriale nell’ambito del progetto Sisprint (Sistema integrato di supporto alla progettazione degli interventi territoriali), 9 imprese su 10 tra le 32mila aziende interrogate sull’impatto ambientale degli investimenti green, hanno detto di aver riscontrato benefici.

Il più frequente dei quali ha riguardato la riduzione delle materie prime energetiche (32,7%), con punte del 42% per la Sardegna, del 40% per la Calabria e del 38,7% per la provincia autonoma di Bolzano.

“L’investimento delle aziende in eco-efficienza ha una ricaduta importante sull’ambiente. Ma è ormai chiaro – ha detto Giuseppe Tripoli, segretario generale di Unioncamere - che gli effetti positivi di questi investimenti si trasmettono anche alle performance aziendali con un miglioramento dei prodotti e dei servizi offerti, una riduzione dei costi, un aumento della produttività. Ma soprattutto, questa rivoluzione green ha portato le aziende ad irrobustirsi finanziariamente, il passaggio più delicato che le imprese italiane dovranno affrontare nei prossimi mesi”.

Tra le indicazioni emerse dal sondaggio, anche la crescita dell’utilizzo di materie riciclate, l’allungamento dei tempi di vita dei prodotti e il recupero di prodotti usati e la loro riconversione in prodotti nuovi. A imboccare la strada della green-economy sembrano essere le imprese di tutti i settori produttivi: tra il 2016 e il 2020, hanno investito in processi produttivi a minor impatto ambientale un quarto delle aziende manifatturiere, il 18,5% di quelle che si occupano di alloggio e ristorazione, il 12,8% di quelle commerciali e dei trasporti/magazzinaggio, il 12,7% delle Attività artistiche, di intrattenimento e di riparazione, e più di una impresa su 10 delle Costruzioni e delle attività professionali.

Tag: 
Green economy
Unioncamere

Articoli correlati

Attualità
Fondazione Allianz UMANA MENTE: il Bilancio di Missione 2024 e le nuove sfide per l’inclusione
Lunedì, 30 Giugno, 2025 - 09:39
Attualità
Educazione finanziaria a scuola: una svolta apprezzata, ma servono più strumenti
Lunedì, 30 Giugno, 2025 - 09:31
Attualità
Più della metà delle PMI britanniche ricorre al credito per pagare le assicurazioni
Lunedì, 30 Giugno, 2025 - 09:30

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”
  • L’ingresso di RP Several in EDGE: un passo cruciale nel processo di consolidamento del gruppo

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader