
L’assemblea dei soci di Wallife, la start-up insurtech italiana specializzata nella protezione dai rischi emergenti legati all’evoluzione scientifica e tecnologica, ha recentemente approvato il bilancio relativo all’anno 2024, confermando al contempo una crescita in linea con il budget nei primi sei mesi del 2025.
Il 2024 si è chiuso con risultati significativi, tra cui il rafforzamento del portafoglio prodotti e l’espansione della rete di partnership distributive, elementi che hanno contribuito a consolidare la posizione di Wallife come punto di riferimento nel mercato delle soluzioni assicurative innovative.
In particolare, l’azienda ha avviato nuove collaborazioni con agenzie e agenti come GAAT e Link Underwriting, oltre ad accordi strategici con realtà come Fastweb, Infocert e SBS, che operano nell’ambito affinity e dei servizi di protezione. Questi successi hanno favorito un crescente interesse da parte del mercato verso le coperture assicurative dedicate ai rischi digitali e biometrici, settori in rapida evoluzione e ancora poco coperti dalle offerte tradizionali.
Nel primo semestre del 2025, Wallife ha mantenuto una performance coerente con le previsioni di budget, registrando una forte adozione della polizza Wallife Biometrics ID, un aumento della traction e una crescita organica della base clienti. Il piano strategico per il 2025 si concentra su tre direttrici fondamentali: l’innovazione di prodotto, con lo sviluppo di coperture verticali per rischi emergenti; la scalabilità del modello distributivo, che si basa sia su canali tradizionali sia su piattaforme digitali; e l’espansione internazionale, con le prime operazioni previste in mercati europei selezionati entro la fine dell’anno.
Fabio Sbianchi, Ceo di Wallife, ha sottolineato come l’approvazione del bilancio rappresenti un importante riconoscimento del lavoro svolto dal team e un segnale di fiducia da parte dei partner distributivi e degli investitori, il cui supporto è fondamentale per proseguire nella missione aziendale e guardare con determinazione ai prossimi obiettivi di crescita e internazionalizzazione. Fondata nel 2022 da Sbianchi, Wallife si distingue per la progettazione, lo sviluppo e la distribuzione di soluzioni assicurative innovative, arricchite da componenti tecnologiche proprietarie, pensate per prevenire e mitigare minacce ancora non adeguatamente coperte dal mercato assicurativo tradizionale. Grazie a una rete integrata di partner assicurativi e tecnologici, piattaforme welfare e canali digitali, Wallife punta a offrire una nuova generazione di coperture assicurative, più vicine alle esigenze attuali e future di clienti sempre più attenti ai rischi legati al progresso scientifico e tecnologico.