
Wayla, la prima startup italiana a offrire un servizio di van pooling, ha annunciato il lancio della sua campagna di equity crowdfunding sulla piattaforma Mamacrowd, a partire dal 4 settembre, con l'obiettivo di raccogliere un milione di euro per finanziare l'espansione e coinvolgere tutti coloro che credono in una mobilità urbana più innovativa e sostenibile.
Fondata sulla visione di rendere le città più vivibili, la startup si propone di ridurre il traffico e la frammentazione dei trasporti tradizionali, offrendo una soluzione per i cittadini che cercano di muoversi con maggiore libertà, autonomia e convenienza. La campagna vedrà la partecipazione di Carrani Tours, storica azienda del travel globale con un secolo di esperienza, tra i principali investitori.
Il servizio, già attivo a Milano, Monza e Brianza, ha visto oltre 60.000 download dell'app in circa otto mesi, affermandosi come alternativa sicura, sostenibile ed economica per gli spostamenti serali e notturni. La necessità di un cambiamento è evidente in città come Roma e Milano, dove la carenza di taxi e la crescita demografica e turistica hanno creato un divario tra la domanda e l'offerta di trasporto urbano, lasciando in molti casi i cittadini, pendolari e turisti a ricorrere all'auto privata o a mezzi obsoleti.
I fondi raccolti saranno strategicamente impiegati per espandere il servizio in nuove città italiane, ampliare le fasce orarie, incrementare la flotta di veicoli eco-sostenibili e potenziare la tecnologia dell'app, oltre a sviluppare il segmento B2B con servizi per aziende e grandi eventi.
“Con questa campagna di equity crowdfunding vogliamo coinvolgere tutti coloro che credono in una mobilità più sostenibile, sicura ed efficiente, Wayla non vuole essere solo un altro mezzo di trasporto urbano, ma una soluzione per migliorare la qualità della vita urbana, riducendo traffico ed emissioni. L'obiettivo è costruire una comunità di persone che condividano la nostra visione”, ha dichiarato Carlo Bettini, Ceo & Co-Founder di Wayla.
Mario Ferretti, Co-Founder, ha aggiunto che “avere al nostro fianco un partner come Carrani, con un secolo di esperienza nel travel, è per noi una conferma importante: significa che anche chi conosce a fondo il settore vede in Wayla una risposta concreta alle nuove esigenze della mobilità urbana. La loro partecipazione tra i principali investitori è un segnale di grande fiducia e rafforza la nostra visione, oltre a renderci ancora più solidi nel percorso di crescita e di espansione del modello su scala nazionale”.
Wayla ha già dimostrato il valore del suo modello di business, avendo chiuso un round Pre-Seed da 900.000 euro a gennaio 2025 e stabilendo partnership strategiche con realtà come Assolombarda, InnovUp, FlixBus, Terravision e Movesion.