
Wide Group, leader del brokeraggio assicurativo in Italia, ha completato un'importante operazione di finanziamento con fondi gestiti da BlackRock che permetterà al Gruppo di disporre di fino a 300 milioni di euro nei prossimi anni per sostenere la propria espansione. L'annuncio, dato il 16 luglio 2025 da Milano, rappresenta un momento cruciale nella strategia di crescita della società.
Questa operazione si inserisce nella visione di lungo periodo di Wide Group e costituisce un acceleratore significativo per la traiettoria di crescita già avviata con l'ingresso di Pollen Street Capital. Il finanziamento permetterà al Gruppo di intensificare gli investimenti in ambito tecnologico, continuando a garantire un servizio distintivo che valorizza l'offerta aziendale. L'operazione supporterà inoltre Wide Group nell'attuazione dei progetti attualmente in pipeline, incluso lo sviluppo su mercati nazionali e internazionali.
I co-fondatori di Wide Group, Gianluca Melani, Gerardo Di Francesco e Matteo Barbini, hanno sottolineato l'importanza strategica di questo passaggio, definendolo fondamentale per rafforzare la struttura finanziaria del Gruppo e consolidare la leadership nel mercato italiano. Secondo i managing partner, l'operazione pone solide basi per supportare le ambizioni di crescita future, mettendo Wide Group nelle condizioni ideali per competere con i principali player globali e cogliere con maggiore efficacia le opportunità del settore, guidando l'innovazione nel brokeraggio assicurativo.
I fondatori hanno ricordato che Wide Group è nata con l'intento di diventare un punto di riferimento nel mercato del brokeraggio assicurativo, e ottenere un finanziamento da fondi gestiti da BlackRock consolida il posizionamento sul mercato, testimoniando i solidi fondamentali finanziari e la validità del modello operativo sviluppato dal Gruppo.
L'intervento di BlackRock arriva in un momento particolarmente intenso e significativo per Wide Group, caratterizzato da numerose operazioni e una crescita dimensionale importante che conferma la solidità e la bontà del modello operativo adottato.