Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Workshop Ivass; “La semplificazione nei contratti assicurativi: verifica dei progressi”

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Lunedì, 14 Aprile, 2025 - 10:07
Autore: Gillespie

L’Ivass ha nuovamente puntato i riflettori sulla semplificazione del linguaggio nei contratti assicurativi, tema centrale per la tutela del consumatore. Il workshop “La semplificazione nei contratti assicurativi: verifica dei progressi” ha fatto il punto sui risultati ottenuti e sulle sfide ancora aperte.

Il linguaggio tecnico-legale che domina la contrattualistica risponde sì all’esigenza di certezza giuridica, ma spesso si traduce in frasi complesse e termini poco accessibili per chi, alla fine, quelle polizze le sottoscrive: il cliente. A questa difficoltà strutturale si aggiungono bias cognitivi che influenzano il processo decisionale, generando confusione e scelte non sempre consapevoli.

Nel 2022, per misurare concretamente il livello di leggibilità dei contratti, IVASS ha affidato a LPC Research un’indagine basata sull’indice di Gulpease, uno strumento calibrato sulla lingua italiana. 

Il benchmark scelto? La Costituzione Italiana, con un indice pari al 54,9. 

I risultati iniziali sono stati deludenti: i testi analizzati risultavano difficili da comprendere anche per cittadini con istruzione superiore.

Il feedback è stato condiviso con le compagnie, che sono state invitate a rivedere e migliorare i testi. 

Un nuovo monitoraggio nel 2024 ha rilevato un miglioramento significativo: l’88% del campione ha registrato un incremento dell’indice Gulpease, passato in media da 44,24 a 47,34. Alcuni contratti sono ora comprensibili, seppure con difficoltà, anche da chi ha un titolo di studio di scuola media inferiore.

Due le conclusioni principali del workshop: da un lato, la semplificazione è possibile e produce effetti misurabili; dall’altro, serve un approccio sistematico che renda l’intera struttura contrattuale più trasparente, con lessico, sintassi e grafica pensati per essere davvero al servizio del consumatore.

Un segnale incoraggiante arriva dal mercato: in presenza di una spinta forte e chiara dell’Autorità, le imprese sono disposte a raccoglierla.

Tag: 
Ivass

Articoli correlati

Attualità
BUONE VACANZE!
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 08:09
Attualità
Schemi di Garanzia Pubblica: un’occasione strategica per assicuratori e fideiussori
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 07:59
Attualità
Allarme cyber in UK: rubate migliaia di credenziali dal sistema sanitario nazionale
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 07:56

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader