
YOLO Group, un importante attore nel mercato insurtech italiano, ha iniziato l’anno accelerando l’attuazione del Piano Strategico 2025-2027. Il Piano conferma il posizionamento della società come Tech Insurance Enabler (offrendo soluzioni B2B e white/co-label per compagnie assicurative, banche, retailer e altri intermediari assicurativi) e Digital Broker con una distribuzione innovativa sia digitale che phygital.
A dicembre, YOLO ha completato due operazioni per diversificare la sua offerta nei settori ad alto potenziale di ricavi commissionali, una delle direttrici di sviluppo previste dal Piano Strategico. Ha infatti acquisito Risorsa Uomo, specializzata nella formazione commerciale e manageriale, e firmato un contratto per acquisire la maggioranza di RCPolizza.it, broker digitale specializzato nell’offerta di prodotti assicurativi per le PMI.
Il 2025 è iniziato con una serie di iniziative che valorizzano il modello distributivo sviluppato grazie all’intelligenza artificiale e ai data analytics, su cui YOLO continua a investire con l’obiettivo, fissato nel Piano Strategico, di ampliare e diversificare l’offerta.
Le azioni avviate all'inizio dell’anno sono state realizzate in Italia e all'estero.
YOLO ha siglato un accordo con GNP Seguros, uno dei principali gruppi assicurativi messicani, per utilizzare la sua tecnologia nella distribuzione digitale. Inoltre, ha esteso una partnership con CNP Santander Insurance per sviluppare una piattaforma digitale di distribuzione in diversi Paesi europei.
In Italia, YOLO ha raggiunto un accordo con Confcommercio Professioni, permettendo l'accesso a un'offerta di prodotti assicurativi in diverse aree. YOLO si è anche aggiudicata la selezione indetta da IREN per offrire un prodotto assicurativo in una nuova offerta energetica. A marzo, partirà una partnership con Jakala per integrare soluzioni assicurative.
YOLO ha anche rafforzato la sua struttura manageriale con l’assunzione di Riccardo Porta come Chief business officer. È stata potenziata anche la piattaforma YOLO Insurance Network per migliorare l’efficienza degli agenti e broker. Il Ceo Gianluca De Cobelli ha affermato che con i miglioramenti apportati “nel 2025 ci aspettiamo che le basi poste alimentino ricavi e redditività, permettendoci di raggiungere gli obiettivi stabiliti”.