ACB
Si è tenuto lo scorso 16 luglio, presso la sede dell’Ivass, il programmato incontro tra le associazioni dei consumatori (ACU, Adiconsum, Adoc, Altroconsumo e Federconsumatori), Ania, UnipolSai, Intesa Sanpaolo e gli intermediari rappresentati da Aiba, Sna Unapass, Anapa e Acb.
ACB, Associazione di Categoria Brokers di Assicurazioni, presenta in questi giorni il suo nuovo sito web. Accessibile da qualsiasi piattaforma tecnologica, dal pc allo smartphone al tablet, è infatti on line il nuovo sito dell’Associazione che si propone con una nuova veste grafica, completamente rinnovato nelle sue parti dopo un rilevante e completo restyling di layout e di contenuti.
ACB, Associazione di Categoria Broker di Assicurazioni, è stata ricevuta, giovedì 21 maggio 2015, alla Camera dei Deputati, dalle Commissioni riunite Finanze e Attività produttive per un’audizione nell'ambito dell'esame del disegno di legge recante "Legge annuale per il mercato e la concorrenza”.
ACB, Associazione di Categoria Brokers di Assicurazioni, ha celebrato lo scorso 13 maggio , al Westin Palace di Milano, in occasione dell’Assemblea Annuale Elettiva rivolta agli Associati in forma privata nella sessione del pomeriggio, e in forma pubblica nella sessione serale, la ricorrenza dell’Anniversario dei suoi 20 anni attività.
ACB, Associazione di Categoria Brokers di Assicurazione e Riassicurazione e L’Officina del Sapere, hanno realizzato lo scorso 7 ottobre, presso il Centro Svizzero di Via Palestro a Milano, un workshop sul Mondo dei Cyber Risk anche in ambito Piccole e Medie imprese.
Si è svolta mercoledì scorso a Milano l’assemblea annuale di ACB, l’Associazione di Categoria Brokers di Assicurazioni guidata da Luigi Viganotti che nella sessione pubblica della giornata dedicata agli operatori del settore ha ospitato il convegno “Intermediazione: Centralità del Mercato Assicurativo. Cambia il ruolo dell’intermediario alla luce dei nuovi regolamenti?”. Nell’introdurre i lavori Luigi Viganotti non ha nascosto le sue preoccupazioni sui temi caldi dell’intermediazione assicurativa: l’Oria, il nuovo organismo che sarà responsabile del registro unico degli intermediari (RUI) ma anche della vigilanza sugli operatori e il modello di semplificazione portato avanti dall’Ivass con importanti novità in carico ai broker iscritti alla sezione B ai quali verrebbero accollate le responsabilità dei collaboratori operanti all’esterno. Per non dire del rischio cancellazione delle oltre 12.000 società iscritte oggi alla sezione E (sub agenti e collaboratori esterni ) del RUI. Su tutto aleggia lo spirito europeo dell’IMD2.
ACB, Associazione di Categoria Brokers di Assicurazione e Riassicurazione, ha aderito con entusiasmo alla nascita di un Ente che potesse tutelare l’offerta dei servizi degli intermediari.