Ambiente
Schinasi Insurance Brokers annuncia la sua adesione all’Alleanza per l’Aria e il Clima, iniziativa promossa dal Comune di Milano per favorire una collaborazione strutturata tra istituzioni e aziende in materia di sostenibilità ambientale.
Il 10 giugno, in contemporanea sulla spiaggia di Genova Foce in Liguria e nelle riserve naturali di Macchiatonda e Torre Flavia nel Lazio, i collaboratori e volontari dell’associazione AXA Cuori in Azione provenienti dalle sedi di Milano, Torino, Genova e Roma, si sono uniti in un gesto simbolico per celebrare l’importanza del mare e della tutela della sua biodiversità.
MetLife, compagnia leader mondiale nell’offerta di prodotti assicurativi, e Agos, società leader nel credito al consumo compartecipata per il 61% dal Gruppo Crédit Agricole attraverso Crédit Agricole Consumer Finance (CACF) e per il 39% da Banco BPM, confermano il proprio impegno nel salvaguardare la salute dei rispettivi clienti attraverso ‘Totale Benessere’, la nuova polizza infortuni e malattia che pone attenzione alla tutela dell’ambiente contribuendo alla riforestazione del pianeta.
Un’impresa su due intende investire entro la fine del 2023 per essere più sostenibile. È quanto emerge dai dati d’aggiornamento di Asseprim Focus, l’Osservatorio economico dei servizi professionali all’impresa realizzato da Asseprim (la Federazione Nazionale dei Servizi Professionali per le Imprese) con Format Research.
Groupama Assicurazioni conferma il proprio impegno concreto per l’ambiente e le persone con la creazione di una “Foresta Groupama Assicurazioni”.
Oggi più che mai le api sono a rischio estinzione per colpa dell’uomo. Senza api sono a rischio il 70% delle specie vegetali viventi che, a loro volta, garantiscono il 35% della produzione globale di cibo. La stessa biodiversità potrebbe essere compromessa per sempre, senza di loro. Senza dimenticare anche il contributo all’economia legata all’apicoltura, con un volume d’affari pari a circa 153 miliardi di euro l’anno su scala mondiale.
Festivalmar è il festival curato da Worldrise Onlus nell’ambito della Campagna 30x30 Italia per portare il mare in città: tre giorni, dall’8 al 10 giugno 2022, per celebrare la Giornata Mondiale degli Oceani e coinvolgere i cittadini e, in particolar modo, le nuove generazioni nella scoperta delle meraviglie e delle fragilità del mondo marino, attraverso laboratori per bambini, workshop per adulti, performance musicali, dibattiti, mostre d’arte, proiezione di docu-film, clean up e molto altro.
Il rating ESG di MSCI misura la resilienza di una società di fronte ai rischi ambientali, sociali e di governance nel lungo periodo, assegnando un punteggio su una scala da AAA a CCC.
In occasione dell’Assemblea degli Azionisti in programma a Trieste il 29 aprile 2022, Generali lancia l’iniziativa “Un albero per Azionista” che prevede la piantumazione di un albero per ognuno degli azionisti partecipanti all’assemblea, partendo da un intervento di riforestazione di oltre 3.000 alberi nelle zone danneggiate dalla tempesta Vaia, che colpì il nord-est italiano nell’ottobre 2018.
Sostenere i piccoli agricoltori biologici italiani promuovendo l’attenzione per l’ambiente e i valori di sostenibilità.
Anche nel 2022 Assiteca sarà Park Ambassador di “BAM - Biblioteca degli Alberi Milano”.
Axa XL Risk Consulting ha lanciato un nuovo servizio di valutazione dei rischi progettato per aiutare le aziende a identificare e mitigare l'inquinamento e i rischi ambientali in Europa e UK.
Sì è svolta a Milano la cerimonia di premiazione Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente 2021, concorso nazionale dedicato all’innovazione ambientale, promosso da Legambiente in partnership con Groupama Assicurazioni e in rete con altri enti, associazioni e istituzioni.
investimenti a impatto positivo e coinvolgere le persone nella tutela dell’ambiente e nella cura dell’identità, della storia e dei valori del nostro territorio. È questo il principio che ha dato vita alla partnership tra BNP Paribas Cardif e il FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano.
Generare Rpet da bottiglie usate per realizzare nuove bottiglie, avviando così il processo di economia circolare “bottle to bottle”, e al contempo tutelare la propria salute.
- 1
- 2
- 3
- 4
- seguente ›
- ultima »