autonoleggio
Per chi ha intenzione di noleggiare una vettura per le vacanze farebbe meglio ad affrettarsi, per non rischiare di trovarsi al momento della partenza senza trovare auto disponibili.
“Se si vuole evitare il collasso dell’intera filiera turistica, oggi sull’orlo del baratro, e provare a salvare almeno in parte la stagione estiva è necessario prevedere nel prossimo DL Aprile ‘voucher vacanze’ che ogni consumatore possa utilizzare nella fase 2”.
La diffusione del Coronavirus nel nostro Paese e l’allarme mediatico che, in particolar modo negli ultimi 10 giorni, lo sta accompagnando hanno prodotto un brusco stop delle attività di autonoleggio; una situazione che, se l’attuale fase di emergenza dovesse procrastinarsi senza interventi concreti da parte del Governo, potrebbe mettere a serio rischio la sopravvivenza di alcuni operatori in Italia.
Anche il comparto dei veicoli commerciali ha avvertito per tutto il 2018 un forte rallentamento, chiudendo con circa 182.000 immatricolazioni, un calo del 6,5% rispetto alle 194.000 del 2017, secondo i dati del Ministero dei Trasporti che saranno consolidati a fine febbraio.
Arriva dal Garante della privacy il via libera alla costituzione di una banca dati nel settore dell’autonoleggio. Il progetto sottoposto a verifica preliminare dell’Autorità ha come finalità la tutela del patrimonio aziendale, la pianificazione di strategie di mercato e le analisi statistiche.