First
Le organizzazioni sindacali First Cisl, Fisac Cgil, FNA, Uilca hanno diffuso una nota congiunta per render noto di aver raggiunto l’intesa per il rinnovo del CCNL disciplinante il rapporto di lavoro per le lavoratrici e i lavoratori delle agenzie di assicurazione in gestione libera, con la controparte datoriale ANAPA.
Nel primo semestre 2024 le banche italiane hanno chiuso altri 163 sportelli. A livello statistico le chiusure registrate risultano 62, ma il dato è alterato dalle 101 aperture operate, in modo pressoché uniforme sul territorio nazionale, con l’eccezione di alcune zone del Sud, da Banca Private Cesare Ponti.
In Italia la spesa sanitaria complessiva, pubblica e privata, è di circa 3mila euro pro capite. Quella intermediata si ferma a circa 308 euro. Aumentare la quota di spesa intermediata è fondamentale per favorire l’accesso a prestazioni a prezzi sostenibili ed evitare che la salute diventi un diritto per pochi.
“È stato approvato l’accordo ponte per tutte le aziende del gruppo Cattolica”. È quanto si apprende da una nota pubblicata sul sito di First Cisl Assicurativi. “Le assemblee delle lavoratrici e dei lavoratore, infatti, ampiamente partecipate, hanno valutato positivamente il lavoro svolto unitariamente dalle OO.SS”.
Si è raggiunto un accordo tra UniCredit e i sindacati sulla riorganizzazione del welfare aziendale.
A margine della presentazione delle linee guida del nuovo Piano industriale di Credit Agricole Italia alle OOSS il Segretario Generale nazionale della First Cisl, Riccardo Colombani ha dichiarato:
“Con il provvedimento del Governo, che sgombra il campo dai dubbi di solvibilità, è stata scongiurata la corsa agli sportelli, ma adesso bisogna pensare al rilancio della banca e per una vera ripresa dell’attività commerciale è indispensabile l’investimento in capitale umano. Negli ultimi cinque anni la contrazione dei depositi e dei finanziamenti è stata spaventosa e non si può pensare a un recupero se il numero di dipendenti per filiale resta più basso di quello dei competitor: è proprio lì, sugli sportelli al servizio del territorio, che si deve investire per far uscire la banca dalle secche”: è il commento di Riccardo Colombani, portavoce della segreteria nazionale di First Cisl, all’incontro svoltosi oggi fra il sindacato e i commissari di Carige dopo il provvedimento d’urgenza del Consiglio del Ministri.
Giulio Romani, segretario generale di First Cisl, sindacato del settore finanziario (banche, assicurazioni, riscossione e authority), è stato eletto segretario nazionale della Cisl: è la prima volta che un bancario entra a far parte del massimo organismo confederale.
“In tre anni 900 lavoratori a partita iva verranno assunti a tutti gli effetti: la ricostruzione del lavoro in Italia passa attraverso fatti concreti come questo, permettendo di creare buona e stabile occupazione”: è il commento di Roberto Garibotti, della segreteria nazionale di First Cisl, al rinnovo, firmato nel tardo pomeriggio, del contratto nazionale di lavoro di Alleanza, società del gruppo Generali, che opera, unica azienda del settore assicurativo, con una propria rete di vendita diretta.
“È insostenibile l’idea che la protezione sociale dei cittadini possa realizzarsi attraverso il solo rapporto diretto tra Stato e compagnie, senza contrattazione e bilateralità con i lavoratori”: è quanto dichiara Giulio Romani, segretario generale di First Cisl, a commento della relazione della presidente Maria Bianca Farina all’assemblea 2017 dell’Ania.
“La positiva soluzione raggiunta in extremis, grazie alla disponibilità di Intesa Sanpaolo, consente al Paese di tirare un sospiro di sollievo ed evidenzia la completa carenza di un progetto di sistema a salvaguardia del settore finanziario italiano e, conseguentemente, dell’economia nazionale”: così Giulio Romani, segretario generale di First Cisl, in relazione alla vicenda delle banche venete.
“La precondizione per realizzare quella flessibilità contrattuale di cui oggi necessitano le banche italiane è lo sviluppo di relazioni partecipative che coinvolgano i lavoratori e gli altri portatori di interesse dell’attività bancaria: è in questa direzione che si muove la nostra proposta di gestione degli npl delle banche in difficoltà, a cominciare dalle popolari venete”: è con queste parole che Giulio Romani, confermato oggi segretario generale di First Cisl, ha concluso i lavori del congresso del sindacato, a Roma.
“Esprimiamo forte soddisfazione per l’approvazione a larghissima maggioranza di un rinnovo contrattuale da noi fortemente voluto fin dalla costruzione della piattaforma e sostenuto nel corso della lunga e difficile trattativa e nelle assemblee dei lavoratori”.
“Essere riusciti in tempi brevi a sottoscrivere un accordo propedeutico all’integrazione in Ubi è un ulteriore segnale del senso di responsabilità del sindacato e dei lavoratori di Banca Etruria e auspichiamo che costituisca il miglior viatico per una rapida e positiva soluzione anche in CariChieti e Banca Marche”: è il commento di Riccardo Colombani, della segretaria nazionale di First Cisl, in merito all’intesa raggiunta per la proroga del contratto integrativo aziendale di Banca Etruria fino a tutto il 2017.
First Cisl, il primo sindacato del settore finanziario italiano, si costituirà parte civile, per il tramite del proprio segretario generale Giulio Romani, nei procedimenti che venissero aperti a carico dei vecchi amministratori della Banca Popolare di Vicenza, qualora domani l’assemblea degli azionisti della banca vicentina dovesse deliberare l’azione di responsabilità nei loro confronti. La conferma proviene da Paolo Ghezzi, responsabile di First Cisl nel gruppo Banca Popolare di Vicenza.
- 1
- 2
- 3
- seguente ›
- ultima »