Furti
Negli ultimi tre mesi, il furto di attrezzature musicali nel Regno Unito e in Irlanda è aumentato significativamente, causando perdite rilevanti per studi di registrazione, società di noleggio e assicuratori.
Ogni 9 minuti viene denunciato un furto in Italia, con un costo stimato per le attività commerciali di circa 3 miliardi di euro all’anno. Questi dati, forniti dall'Istat e analizzati dall'Ufficio studi della Cgia di Mestre, evidenziano l'impatto significativo dei reati contro il patrimonio, per non parlare dei danni psicofisici alle persone coinvolte.
A livello europeo, l'Italia è uno dei paesi più colpiti dai furti, con danni che ammontano a ben 3 miliardi di euro all'anno. E, a livello nazionale, in quasi 3 casi su 4 gli autori rimangono impuniti. Questi furti non solo generano danni economici, ma mettono anche a rischio la sicurezza e la salute dei proprietari e dei dipendenti delle attività a causa delle possibili aggressioni durante le rapine. Secondo il report annuale della direzione centrale della polizia criminale, nei primi dieci mesi del 2022, l'Italia ha registrato un preoccupante aumento dei furti (+19,7%) rispetto al 2021. In modo simile, le rapine hanno mostrato un incremento significativo del +18,2% nello stesso periodo.
In Italia circolano 4 milioni di biciclette e ogni 2 minuti ne viene rubata una e, secondo un’indagine di Facile.it, aumenta il numero di polizze assicurative contro i furti. A fronte di costi molto bassi per i proprietari delle due ruote a pedali, per le compagnie il valore di questo segmento di mercato è potenzialmente superiore ad 88 milioni di euro.