Immobiliare
Tempocasa, leader nel settore dell’intermediazione immobiliare, ha presentato la prima edizione di TempoReport, un Osservatorio Immobiliare dedicato all’andamento del mercato nazionale che traccia una fedele fotografia dello stato dell’arte del mondo della compravendita immobiliare nel nostro Paese, in base ai dati forniti dalla rete Tempocasa.
DUAL torna sul mercato con la polizza “DUAL Donation no problem” per offrire ai suoi intermediari partner la possibilità di tutelare i propri clienti alle prese con un’operazione di compravendita o locazione di provenienza donativa.
Dopo il periodo 2008-2014 segnato da un continuo aumento dei mancati pagamenti delle imprese delle costruzioni (+4,2% medio per anno, 137.520 casi), riparte l’attività del settore, aiutata dalla ripresa della fiducia delle famiglie e da tassi di interesse storicamente bassi. Questa tendenza positiva (aumento della messa in opera in cantiere, dei permessi di costruzione e dei tassi di margine delle imprese) spiega la recente decisione di Coface di migliorare la valutazione del settore valutandola a «rischio medio».
Aumenta la percentuale di italiani che riesce a risparmiare. Secondo l’indagine Gli italiani e il risparmio, realizzata da ACRI-IPSOS, il 40% degli italiani – il dato più alto dal 2003 – è riuscito a risparmiare nel corso degli ultimi dodici mesi, una percentuale in aumento rispetto al 2015 (+3%). Si tratta del quarto anno consecutivo di crescita.
La società di consulenza californiana ATTOM Data Solutions ha pubblicato uno studio circa l’influenza dei rischi naturali sulla compravendita di immobili negli Stati Uniti.
Homepal, prima piattaforma in Europa che permette di vendere, comprare e affittare casa online, lancia insieme al gruppo assicurativo internazionale Chubb, l’assicurazione per le transazioni immobiliari online, per estendere la tutela ai propri clienti, assicurando affitto e compravendita con modalità innovative e trasparenti.
5.400 miliardi di euro. Tanto vale il patrimonio immobiliare italiano che rappresenta oltre il 60% della ricchezza complessiva del Paese. Un dato che testimonia il grande interesse per il mattone che da sempre contraddistingue la nostra economia.
Nel primo trimestre 2016, sulla base delle stime preliminari, l’indice dei prezzi delle abitazioni (Ipab) acquistate dalle famiglie, sia per fini abitativi sia per investimento, diminuisce dello 0,4% rispetto al trimestre precedente e dell’1,2% nei confronti dello stesso periodo del 2015 (era -1,7% nel trimestre precedente).
Secondo un report realizzato da Moody’s il mercato immobiliare italiano inizia a dare i primi segnali di ripresa, sulla scia delle condizioni macroeconomiche timidamente positive e ai bassi tassi di interesse che stimolano la domanda e la sottoscrizione di mutui per l’acquisto della casa.
Secondo i dati raccolti da Tecnocasa, nei primi sei mesi del 2015 a livello nazionale il settore commerciale vede un aumento delle transazioni: sono state compravendute 12.634 unità immobiliari, pari al +2,5% rispetto al primo semestre 2014.
Il Gruppo Generali ha completato la riorganizzazione della struttura italiana dedicata alla gestione degli investimenti immobiliari.