Marine
Il blocco del Canale di Suez protrattosi per quasi una settimana intera presenterà un conto molto salato ai Lloyd's di Londra, secondo il chairman, Bruce Carnegie-Brown, che ricorda come il mercato assicurativo londinese sia già alle prese con una perdita ante imposte di circa 1,2 miliardi di dollari a causa dell'emergenza pandemica che ha attraversto il 2020.
The Standard P&I Club, assicuratore specializzato nei settori marine & energy, ha completato le trattative per il 2021, rinnovando il 95% del portafoglio in scadenza. Tuttavia, guardando al settore marine nel suo complesso, Standard Club prevede per il 2021 un deficit legato all’attività di underwriting,, principalmente a causa della frequenza e del costo dei grandi sinistri che hanno interessato tutti i componenti dell’International Group Pool.
Il gruppo Lercari, leader italiano dell’attività peritale, di third party administration e di gestione post-vendita in ambito assicurativo, amplia la propria offerta nel settore delle Specialty Lines, creando la divisione “Marine & Aviation”.
Gli assicuratori operanti nel segmento marine sono pronti a ritoccare al rialzo le tariffe per le coperture delle navi mercantili che attraversano il Mar Rosso, dopo la serie di atti di pirateria recentemente verificatisi nelle acque al largo dell’Arabia Saudita.
Tre dei principali fondi pensione danesi, PensionDanmark, Danica Pension e Lægernes Pension, hanno deciso di investire 300 milioni di dollari in un nuovo veicolo finanziario legato al settore marittimo, Maritime Investment Fund II, gestito da Navigare Capital Partners.
AIG, Anra e Cineas danno appuntamento a Milano, giovedì 10 ottobre, presso il Politecnico di Milano, Piazza Leonardo da Vinci 32 - Sala Pedeferri (ex Aula Natta), dalle ore 14.45 alle 17.00, con il convegno “Marine: All Going Well?”.
L'Organizzazione marittima internazionale (IMO) ha fissato un limite dello 0,5% per le emissioni di zolfo a bordo delle navi (o 5 kg di zolfo per tonnellata metrica di combustibile). La nuova normativa, denominata IMO 2020, entrerà in vigore il 1 ° gennaio 2020 e sostituirà quella attualmente in vigore con limite del 3,5%.
I premi delle assicurazioni marittime hanno registrato un incremento dell’1% lo scorso anno. Un aumento modesto, in un mercato che continua a essere avvolto dall’incertezza, secondo quanto sostiene in una nota l’International Union of Marine Insurance (IUMI).
Novità nel management delle linee Specialty di Allianz Global Corporate & Specialty (AGCS). Tom Fadden è stato nominato Responsabile dell’Aviation a livello globale con effetto immediato, mentre dal 1° luglio prossimo, Ulrich Kadow sarà nominato Responsabile del Marine a livello globale.
Allianz Global Corporate & Specialty ha pubblicato l’edizione 2019 dello studio “Safety & Shipping Review”, che analizza le perdite di navi di oltre 100 tonnellate lorde. Dall’analisi dei dati raccolti, si rileva come il 2018 sia andato agli archivi registrando il dimezzamento delle perdite, diminuite di oltre il 50% rispetto all’anno precedente. Si tratta del miglior risultato registrato nel nuovo secolo.
Nei prossimi anni, i rischi informatici e l'impatto delle nuove tecnologie avranno un'influenza crescente sul panorama degli indennizzi alle aziende. Tuttavia, secondo una nuova ricerca di Allianz Global Corporate & Specialty (AGCS), sono gli incendi e le esplosioni a causare i maggiori indennizzi per le Compagnie assicurative.
Il governo di Hong Kong sta studiando alcuni provvedimenti fiscali che avranno l’obiettivo di promuovere l’assicurazione marittima, la riassicurazione e le coperture assicurative specialty.
Chi vive in mare ha bisogno delle stesse tutele e sicurezze di chi vive sulla terraferma perché anche in mare gli imprevisti sono sempre dietro l’angolo: incendi, allagamenti, perdite idriche possono causare danni alla struttura delle navi così come agli arredi, alle componenti elettriche e meccaniche o alle merci trasportate.
Il colosso mondiale del brokeraggio Marsh suggerisce agli armatori di prestare molta attenzione alle nuove norme sulle emissioni che incombono sul settore. Un nuovo regolamento è infatti ormai prossimo all’approvazione da parte dell’International Maritime Organisation (IMO) che dovrebbe intervenire a ridurre le emissioni di zolfo (SOx) rilasciate dalle navi mercantili.
Neon, assicuratore globale che opera sul mercato dei Lloyd’s, annuncia l’apertura di un ufficio operativo in Italia, a Genova. Grazie anche alla partecipazione di minoranza di Cambiaso Risso, Neon Italy sarà in grado di offrire alla clientela una significativa capacità, inizialmente in ambito corpi e merci.