Micromobilità
TIER e Dott hanno annunciato un accordo per unire le due società e formare il principale operatore di micromobilità in Europa.
Gli italiani sembrano consapevoli dei rischi che possono derivare dall’uso dei monopattini elettrici. Da un’indagine di Prima Assicurazioni commissionata a Nielsen, infatti, emerge che il 79,4% degli italiani intervistati si dice d’accordo con la proposta di legge recentemente presentata dal governo, che prevede l’introduzione di un pacchetto di misure emergenziali e una revisione organica del Codice della Strada per far fronte al forte aumento degli incidenti che coinvolgono questo tipo di mezzi.
È operativo il Registro Sperimentale Velocipedi, il progetto ideato da Sara Assicurazioni che introduce la possibilità di attestare la titolarità di biciclette, e-bike e monopattini elettrici tramite tecnologia blockchain.
Si allarga la platea di utenti di nuove forme di mobilità e questo può favorire l’arrivo sul mercato di nuove polizze. Nelle città sono sempre di più le persone che ricorrono alle biciclette tradizionali e a quelle a pedalata assistita, ai monopattini, al “bike e scooter sharing”.
Il DL infrastrutture approvato nei giorni scorsi introduce diverse novità per i monopattini elettrici, ma non l’obbligo di assicurazione per i proprietari, lasciando l’imposizione solo per le società di noleggio. Eppure, secondo l’indagine commissionata da Facile.it a mUp Research e Norstat, quasi un conducente su tre ha già acquistato una copertura assicurativa.
L’Europa sembra essere più tollerante dell’Italia per quanto riguarda l’utilizzo dei monopattini. Una direttiva dell'Unione Europea prevede infatti la libertà di non assicurare i monopattini elettrici, mentre in Italia si discute l’introduzione di una polizza obbligatoria.
La micromobilità comincia a farsi strada nella concezione di mobilità aziendale, nonostante fleet e mobility manager siano ancora molto prudenti su monopattini, scooter, biciclette, in attesa di una regolamentazione più stringente che garantisca una circolazione in maggiore sicurezza sulle strade italiane.
Una sola polizza per tutta la famiglia per la totale tutela dai rischi legati all’utilizzo dei mezzi ecologici: ecco “Micro-Mobilità”, la nuova copertura di Vittoria Assicurazioni, realizzata per proteggere il cliente e ogni componente della sua famiglia che scelgono di spostarsi con veicoli green, quali biciclette, monopattini elettrici, hoverboard, segway e monowheel.
Helbiz, leader globale nella micro-mobilità e protagonista di una recente fusione con GreenVision Acquisition Corp. (Nasdaq: GRNV), ha siglato un accordo di partnership con l’insurtech YOLO Group per consentire agli utenti che si avvalgono di servizi di micro-mobilità di assicurare il proprio viaggio e muoversi in totale sicurezza.
Il Gruppo Allianz, attraverso la controllata Allianz Partners, e Lime, player globale in soluzioni di mobilità condivisa smart, hanno stretto una partnership strategica globale con l’obiettivo di migliorare la sicurezza della micromobilità.