
Gli italiani sembrano consapevoli dei rischi che possono derivare dall’uso dei monopattini elettrici. Da un’indagine di Prima Assicurazioni commissionata a Nielsen, infatti, emerge che il 79,4% degli italiani intervistati si dice d’accordo con la proposta di legge recentemente presentata dal governo, che prevede l’introduzione di un pacchetto di misure emergenziali e una revisione organica del Codice della Strada per far fronte al forte aumento degli incidenti che coinvolgono questo tipo di mezzi.
Nello specifico la proposta – che dovrebbe concretizzarsi entro l’estate del 2024 – prevede, fra altre misure, l’obbligo di targa, l’assicurazione e il casco per monopattini e bici elettriche (che potrebbero però essere escluse dal provvedimento).
Stando agli ultimi dati disponibili di Istat, il numero di incidenti che hanno coinvolto i monopattini elettrici è quasi quadruplicato nel 2021, passando da 564 del 2020 a 2.101 e provocando 1.980 feriti contro i 518 complessivi dell’anno precedente, secondo una tendenza che difficilmente si sarà nel frattempo invertita, dato l’aumento costante dell’utilizzo dei monopattini.
Fra i favorevoli alle misure del governo, più della metà degli intervistati (54,7%) ritiene che le norme potrebbero limitare i comportamenti pericolosi che violano il codice della strada. D’altra parte, circa un quarto dei rispondenti vede nella proposta anche dei vantaggi per chi utilizza monopattini e biciclette elettriche: il 24,7% dei rispondenti concorda infatti sul fatto che le nuove norme garantirebbero maggiori tutele al rider in caso di sinistri.
Solo il 14,8%, invece, sarebbe contrario all’implementazione della proposta di legge. Tra di loro, secondo un intervistato su dieci (9,4%) questa scelta aumenterebbe infatti i costi e la burocrazia, disincentivando il ricorso a forme di mobilità sostenibile. Il 5,4% itiene invece che sia più opportuno implementare come prima cosa maggiori controlli e lavorare innanzitutto su altre soluzioni che possano favorire la sicurezza, come per esempio le piste ciclabili.
Infine, sono il 5,8% ha dichiarato di non avere un’opinione o di non essere interessato a questo tema.
“Il costante incremento dell’utilizzo di monopattini e biciclette elettriche ha reso il tema rilevante e urgente per molti italiani, tra gli automobilisti come tra chi si mette ogni giorno alla guida di questi mezzi”, commenta Anna Sanfilippo, Chief Marketing Officer di Prima Assicurazioni. “Promuovere la guida sicura e il rispetto delle regole e del codice della strada e garantire maggiori tutele per i conducenti sono due dei capisaldi del lavoro di Prima che, come player del settore assicurativo sempre orientato allo sviluppo e all’innovazione, guarda con interesse alle nuove forme di mobilità e al parere dei consumatori”.