Monopattini
Il Senato ha approvato il DDL sulla sicurezza stradale che introduce diverse novità, incluso l'obbligo di assicurazione per monopattini. Facile.it ha fatto un’analisi sulle offerte disponibili oggi sul mercato. Attualmente, i conducenti di monopattini hanno due opzioni: polizze Rc Capofamiglia o assicurazione specifica per monopattini.
Gli italiani sembrano consapevoli dei rischi che possono derivare dall’uso dei monopattini elettrici. Da un’indagine di Prima Assicurazioni commissionata a Nielsen, infatti, emerge che il 79,4% degli italiani intervistati si dice d’accordo con la proposta di legge recentemente presentata dal governo, che prevede l’introduzione di un pacchetto di misure emergenziali e una revisione organica del Codice della Strada per far fronte al forte aumento degli incidenti che coinvolgono questo tipo di mezzi.
Nel giro di 24 ore si sono verificati due incidenti mortali con monopattini sulle strade di Roma.
Il DL infrastrutture approvato nei giorni scorsi introduce diverse novità per i monopattini elettrici, ma non l’obbligo di assicurazione per i proprietari, lasciando l’imposizione solo per le società di noleggio. Eppure, secondo l’indagine commissionata da Facile.it a mUp Research e Norstat, quasi un conducente su tre ha già acquistato una copertura assicurativa.
In monopattino si potrà continuare a viaggiare senza casco, se maggiorenni, e senza dover essere obbligati ad assicurare il mezzo, secondo quanto stabilito dal decreto legge “infrastrutture e mobilità sostenibile”.
L’Europa sembra essere più tollerante dell’Italia per quanto riguarda l’utilizzo dei monopattini. Una direttiva dell'Unione Europea prevede infatti la libertà di non assicurare i monopattini elettrici, mentre in Italia si discute l’introduzione di una polizza obbligatoria.
Regione Lombardia ha approvato in giunta una proposta di legge da presentare al Parlamento che prevede il divieto di utilizzo dei monopattini elettrici per gli under 18 (oggi proibiti sotto i 14 anni), l’obbligo di casco e di copertura assicurativa per la responsabilità civile verso terzi che finora viene richiesta solo per i mezzi a noleggio.
Allianz Partners e Swapfiets, leader globale per il “noleggio a lungo termine di biciclette”, hanno stretto una partnership per lanciare un programma assicurativo in Europa che copre la maggior parte dei mercati dove Swapfiets fornisce servizi in abbonamento alla flotta elettrica.
Negli ultimi mesi i monopattini elettrici hanno visto un esponenziale aumento delle vendite e dei relativi servizi di noleggio, ma si è registrata anche una crescita degli incidenti. È quanto rileva un’analisi di DAS che sottolinea quanto sia necessaria la sottoscrizione di una polizza di tutela legale”.