
Regione Lombardia ha approvato in giunta una proposta di legge da presentare al Parlamento che prevede il divieto di utilizzo dei monopattini elettrici per gli under 18 (oggi proibiti sotto i 14 anni), l’obbligo di casco e di copertura assicurativa per la responsabilità civile verso terzi che finora viene richiesta solo per i mezzi a noleggio.
Della pericolosità dei monopattini elettrici si discute da tempo e una regolamentazione nazionale più stringente e omogenea risulta ormai indispensabile. Pochi mesi fa l’Osservatorio nazionale sulle liberalizzazioni e trasporti (Onlit) aveva definito i monopattini “in assoluto il mezzo più pericoloso in circolazione”, indicando come aggravanti il fatto che “non hanno targa, girano sui marciapiedi e non c’è obbligo di casco, pur viaggiando al doppio della velocità delle biciclette e con un equilibrio più precario”. Solo a Milano, secondo l’Onlit, nel 2019 i 15mila monopattini stimati hanno fatto registrare 273 incidenti, elevando il rischio al 2%, 5 volte quello delle auto e quasi il doppio rispetto bici, e feriti nel 92% dei casi.
A Milano è boom dei monopattini: sono 7 le società di sharing che operano in città, dopo aver aderito ai dettami del bando lanciato dal Comune, per una flotta complessiva di 6mila mezzi e una media di 7.600 noleggi al giorno nell’era pre-Covid. Solo una settimana fa, a Sesto San Giovanni, nell’immediato hinterland di Milano, un tredicenne ha perso la vita cadendo dal monopattino.