Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Chi siamo
  • Contatti

La micromobilità inizia a entrare in azienda

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Martedì, 20 Luglio, 2021 - 11:48
Autore: Gillespie

La micromobilità comincia a farsi strada nella concezione di mobilità aziendale, nonostante fleet e mobility manager siano ancora molto prudenti su monopattini, scooter, biciclette, in attesa di una regolamentazione più stringente che garantisca una circolazione in maggiore sicurezza sulle strade italiane.

È questo il risultato della ricerca “La micromobilità entra in azienda?”, promossa dall’Osservatorio sulla mobilità aziendale Top Thousand (composto da Fleet e Mobility Manager di grandi aziende) e dalla rivista Fleet Magazine.

Condotta su un campione di oltre 100 aziende di ogni dimensione e diversi settori merceologici, per un parco totale gestito di quasi 118.439 veicoli. 

Il 10% delle aziende interpellate ha già adottato soluzioni di micromobilità (biciclette/e-bike, monopattini, microcar, scooter/e-scooter). Un numero ancora basso, ma la percentuale sale se si considera soltanto la parte di campione che opera ed effettua spostamenti nei centri cittadini.

Quasi il 25% dei gestori di flotte intervistati, inoltre, è possibilista riguardo l’introduzione di questi mezzi all’interno del proprio parco aziendale e il 15% di chi non ha ancora sposato la micromobilità dichiara l’intenzione di voler adottare soluzioni di questo genere in futuro. 

Fra chi già li utilizza, bici elettriche e scooter sono i mezzi preferiri (entrambi raggiungono una quota del 25%). Seguono le biciclette tradizionali e i monopattini (rispettivamente al 18% e 17%), più esigua la quota di scooter elettrici e microcar (8% e 7%). La predilezione dei fleet manager per e-bike e scooter trova ragione nel fatto che questi mezzi consentono di compiere agevolmente anche tragitti di alcuni chilometri, adattandosi alla perfezione anche al percorso casa-lavoro. Le bici elettriche sono anche il mezzo a cui le aziende interpellate guardano con più favore per il futuro: il 33% di quanti intendono introdurre la micromobilità in azienda nei prossimi mesi si dice pronto a sceglierle per i propri dipendenti; in ordine di preferenza, seguono i monopattini (il 25% del campione intende inserirli in futuro nel parco aziendale), gli e-scooter e le microcar (entrambe con il 13%), infine bici e scooter (8%). Il dato relativo alle biciclette riflette il boom registrato a livello nazionale: con la pandemia le due ruote hanno visto impennare la loro popolarità e nel 2020 hanno superato i due milioni di unità vendute.

Secondo gli esperti di Top Thousand, l’acquisto resta la modalità preferita dalle aziende per entrare in possesso di questi mezzi, seguita da noleggio e dallo sharing. Lo scenario è oggi quanto mai fluido. Stanno aumentando, infatti, le soluzioni di micromobilità offerte dai noleggiatori, spesso integrate con il noleggio dell’auto. Anche gli operatori di sharing mobility possono proporre convenzioni alle aziende, con tariffe agevolate per i dipendenti e una fatturazione semplificata (come già accade per i servizi legati all’auto condivisa). Oggi sono soprattutto gli impiegati ad utilizzare le soluzioni di micromobilità (80% del totale), ma anche i dirigenti cominciano a servirsene.

Tag: 
Micromobilità

Articoli correlati

Attualità
Tra inflazione e difficoltà del mercato del lavoro le retribuzioni in Italia aumenteranno del 3,4% nel 2023
Venerdì, 5 Agosto, 2022 - 09:32
Attualità
Reale Group sceglie Microsoft Azure per l’innovazione dell’infrastruttura IT
Venerdì, 5 Agosto, 2022 - 09:27
Attualità
Yolo Group ammessa alle negoziazioni su Euronext Growth Milan Pro
Venerdì, 5 Agosto, 2022 - 09:25

Broker in evidenza

  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • GBSAPRI
  • GOGGI - STERLING INSURANCE BROKERS
  • AFICURCI BROKER DI ASSICURAZIONE
  • WIDE GROUP
  • B&S italia
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • PLACEMENT Wholesale Broker, un modo nuovo di intendere il ruolo di broker grossista
  • Il nuovo servizio di AXA XL per la mitigazione dei rischi ambientali

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277 - Fax 02-69009953
Partita IVA: 06559580151

Informazioni: info@asefibrokers.com
Pubblicità: adv@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy


Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Facebook Twitter
Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader