Noleggio auto
Aon annuncia la partnership con ALD Automotive Italia, azienda leader nel noleggio a lungo termine e nella ricerca di soluzioni di mobilità innovativa, per consolidare la sua presenza nel settore della mobilità. Aon si presenta così sul mercato con Flee, brand di proprietà del Gruppo, che offre ai dipendenti delle aziende clienti una nuova idea di mobilità.
Si chiama “Noleggio Protetto” la nuova polizza proposta da Arval e studiata insieme a Nobis Assicurazioni per il noleggio a lungo termine, formula di utilizzo dell’auto che sta sempre più prendendo piede.
Sempre più automobilisti si chiedono se convenga ancora acquistare un’auto nuova piuttosto che scegliere l’opzione noleggio a lungo termine.
Immatricolazioni in calo (-1%) e, nonostante ciò, una flotta in crescita e vicina al milione di veicoli (+13% vs il primo semestre dello scorso anno). Stanno pesando sul settore il clima di incertezza economica e le campagne di demonizzazione del diesel che hanno spinto le aziende a prolungare i contratti in essere piuttosto che a rinnovare il proprio parco auto, a preferire le utilitarie e a ridurre il ricorso ai veicoli a gasolio (dal 75% al 66% delle vetture immatricolate dal noleggio a lungo termine), ritenuto erroneamente più impattante, principalmente in favore di quelle a benzina (con l’effetto paradossale dell’aumento delle emissioni di CO2).
Dopo 4 anni di calo, i furti delle auto a noleggio a breve termine tornano a crescere. Il 2018, infatti, si è chiuso con quasi 1600 veicoli rubati, quindi più di 4 auto al giorno. Il danno inflitto agli operatori del settore supera i 10 milioni di euro.
Gli ADAS contribuiscono concretamente a ridurre gli incidenti e a migliorare la sicurezza del parco auto aziendale, producendo significativi risparmi nei costi di gestione.
Cresce il livello di soddisfazione delle grandi aziende per i servizi di noleggio a lungo termine, con punte di eccellenza nella gestione degli aspetti amministrativi e nell’assistenza alla clientela (consegna veicolo, velocità ed efficacia nel risolvere problemi, fine contratto, gestione sinistri); supporto hi-tech e telematica a bordo dell’auto sono le aree che evidenziano maggiori margini di crescita.
La società di Insurtech Greater Than sigla una partnership con Zurich Insurance UK ed entra sul mercato irlandese. L’obiettivo dell’accordo è quello di aumentare il livello di sicurezza dei conducenti nel settore delle auto a noleggio, attraverso l’implementazione della piattaforma di valutazione del rischio digitale basata sull’intelligenza artificiale di Greater Than applicata all’intera flotta di auto della società di autonoleggio Sixt in Irlanda.
NoleggioAuto.it lancia Local Guide, progetto realizzato in collaborazione con agriturismi e B&B selezionati lungo tutta la penisola. L’obiettivo è quello di rilanciare il lavoro cominciato con #ItaliaOnTheRoad, arrivando a coinvolgere direttamente chi ogni giorno si trova a contatto con il territorio.
Gli insoorer da oggi avranno un’ulteriore missione: andare in soccorso di chi non possiede una vettura, ma la noleggia per lunghi periodi. Grazie a un accordo che Insoore ha stretto con ALD Automotive, il servizio di rilevazione fotografica tramite app - già disponibile per diverse compagnie assicurative - utile per la gestione dei sinistri e effettuato appunto dagli insoorer, sarà disponibile per i clienti di una tra le società di noleggio più importanti al mondo.
Continua a guadagnare consensi il noleggio a lungo termine. La fiducia dei cittadini privati sta infatti trainando la crescita dell’intero comparto che fino a pochi anni fa si rivolgeva soltanto ai professionisti con partita Iva.
Mercato auto in frenata a settembre con un calo delle immatricolazioni del 25,5%, in base agli ultimi dati UNRAE rispetto a settembre 2017.
Zurich, attraverso la unit per le assicurazioni viaggio Cover-More, a sua volta acquisita all’inizio dell’anno, ha completato l’acquisto di Halo, società britannica specializzata nella vendita di assicurazioni per le auto a noleggio.
A seguito del forte aumento del numero di denunce per problemi nel noleggio auto, la Commissione europea e le autorità nazionali di tutela dei consumatori hanno avviato una collaborazione con le cinque maggiori società del settore (Avis, Europcar, Enterprise, Hertz e Sixt) per affrontare tali questioni.