Piemonte
Il settore assicurativo italiano si trova di fronte a una sfida epocale che richiede un ripensamento radicale delle strategie di gestione del rischio. Lo studio presentato da AXA Italia durante l'incontro torinese sui cambiamenti climatici offre una fotografia impietosa del futuro che attende il Piemonte entro il 2050, delineando scenari che trasformeranno radicalmente il panorama dei rischi assicurativi.
Il Piemonte si conferma una regione all’avanguardia nel welfare aziendale, con un aumento significativo delle piccole e medie imprese che adottano politiche avanzate di benessere per i dipendenti. Negli ultimi otto anni, la percentuale di aziende con un livello alto o molto alto di welfare è passata dal 10% al 32%, come emerge dal Rapporto Welfare Index PMI Piemonte, presentato a Torino nell’ambito del roadshow 2025 promosso da Generali in collaborazione con le principali Confederazioni italiane.
È di circa 26 milioni di euro il costo annuo dei casi di malasanità in Piemonte, ovvero la cifra stanziata e inserita a bilancio dalla giunta regionale piemontese per il Fondo di garanzia, e messa a disposizione dell’azienda ospedaliera Città della Salute che - in qualità di Aso capofila - è delegata a pagare i risarcimenti alle vittime di malasanità della Regione, indipendentemente dall’ospedale in cui si è verificato l’incidente.
Il consiglio dei Ministri ha approvato il riconoscimento dello stato di calamità in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni nei giorni 23, 24 e 25 novembre 2016, che hanno fatto riportare gravi danni soprattutto nelle province di Cuneo e Torino, con l’assegnazione di 51 milioni.
La Corte dei Conti ha acquisito dalla Regione Piemonte i decreti attuativi della legge regionale che prevede la copertura pubblica parziale delle assicurazioni Vita e Kasko per i consiglieri regionali. L’iniziativa della magistratura contabile è a livello informativo e in Regione spiegano che c’è un rapporto costante e continuo di scambio di informazioni con la Corte dei Conti.