Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Le polizze dei consiglieri regionali del Piemonte all’esame della Corte dei Conti

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Lunedì, 7 Settembre, 2015 - 06:28
Autore: Gillespie

La Corte dei Conti ha acquisito dalla Regione Piemonte i decreti attuativi della legge regionale che prevede la copertura pubblica parziale delle assicurazioni Vita e Kasko per i consiglieri regionali. L’iniziativa della magistratura contabile è a livello informativo e in Regione spiegano che c’è un rapporto costante e continuo di scambio di informazioni con la Corte dei Conti.

Luigi Serra, il leader del sindacato Csa che ha sollevato il caso, dichiara al quotidiano La Stampa che sulla questione la politica, sostenendo la legittimità della procedura, non risponde al nocciolo della questione: “farsi pagare una parte dell’assicurazione con i soldi pubblici è opportuno oppure no?”. Le critiche del leader del sindacato autonomo si riferiscono alla scelta di 27 consiglieri regionali di continuare a usufruire del privilegio fino al maggio del 2016 quando scadranno i contratti.

È stato il presidente dell’Assemblea regionale a decidere di cancellarli dopo la denuncia del sindacato con il via libera di tutti i gruppi regionali. Mauro Laus ha definito anacronistico quel benefit stabilito con una legge del 1981 modificata nel corso degli anni. Ad agosto, così, sono già state modificate le percentuali di copertura della polizza obbligatoria che adesso sarà finanziata solo con una cifra simbolica pari all’1%. Impossibile, invece, cancellare la norma che prevede una copertura pubblica del 70% dei costi assicurativi per Vita e Kasco. La via più breve era non rinnovare il contratto. E così è stato fatto.

Va detto che in questa legislatura c’è anche chi ha scelto volontariamente di non usufruire del benefit. Lo hanno fatto 23 consiglieri su 51 e 9 assessori su 11. Un numero che è aumentato ad agosto dopo le polemiche nate dalla denuncia sindacale e dalla richiesta di pubblicazione degli elenchi dei consiglieri assicurati anche grazie ai soldi dei contribuenti fatta dal Movimento 5 Stelle. 

Tag: 
Piemonte

Articoli correlati

Attualità, Studi e ricerche
Come le tensioni geopolitiche e i dazi ridefiniscono il settore edile globale. L’Italia tra i Paesi europei più esposti, secondo QBE
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:26
Attualità
Regno Unito: assicuratori sotto pressione a causa della transizione verso i veicoli elettrici
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:25
Attualità
REVO Insurance: coperture parametriche contro ritardi e cancellazioni per chi vola da Roma
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:18

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader