Stress
Stress, ansia e altre negatività accompagnano la quotidianità di molti italiani, che spesso rinunciano a farsi aiutare per via dei costi. A rivelarlo è la nuova ricerca dell’Osservatorio Sanità di UniSalute, che insieme a Nomisma ha interrogato un campione rappresentativo della popolazione nazionale sui temi legati alla salute psicologica.
Una vita sempre più stressante quella dei broker di assicurazioni britannici. È quanto emerge dal nuovo sondaggio Broker Wellbeing Survey 2023 effettuato da Ecclesiastical che osserva come i livelli di stress siano aumentati per il quinto anno consecutivo, con il 79% dei broker che ammette di aver attraversato momenti di stress sul lavoro negli ultimi 12 mesi.
Lo stress è una condizione sempre più diffusa nel mondo contemporaneo, tanto che l’OMS lo ha definito come “Male del XXI secolo”.
Sono ben otto su dieci gli italiani che di fronte allo stress faticano a controllarsi nelle scelte alimentari e ne subiscono in modo significativo gli effetti. Una condizione destinata a diventare sempre più frequente in considerazione di uno stile di vita moderno sempre più carico di ansie e tensioni assortite.
L’89% degli italiani dichiara di essere troppo stressato, sottoposto a un carico di pressioni, incombenze e preoccupazioni che riduce la qualità della vita e arriva molte volte a incidere negativamente sulla salute, il lavoro e le relazioni sociali.