- Notizie
- Appuntamenti
Appuntamenti
Il tradizionale appuntamento annuale dei “Rendez-Vous di settembre” (RVS) che dal 1957 riunisce a Monte Carlo i riassicuratori di tutto il mondo per confrontarsi sulle dinamiche del mercato, si deve arrendere al Covid-19.
L’Associazione Italiana Brokers di Assicurazioni e Riassicurazioni ha reso noto che l’annuale Convegno Nazionale è stato rinviato al 19 novembre 2020.
Sarà la Product Oversight & Governance (P.O.G) e i suoi effetti sul mercato ad aprire l’attività 2020 del Centro Studi Intermediazione Assicurativa (CESIA), la prima e unica istituzione italiana, promossa da CGPA Europe, che persegue lo sviluppo della cultura assicurativa e studia i rischi della responsabilità civile professionale degli intermediari assicurativi con l’obiettivo di favorirne la prevenzione.
ACB , Associazione di Categoria Brokers di Assicurazioni e Riassicurazioni, organizza a Milano, il prossimo 19 Marzo, presso il Milan Marriott Hotel, un Convegno che analizza e approfondisce un tema rilevante che riguarda la collaborazione e l’aggregazione tra intermediari.
Dal 30 Gennaio al 29 Marzo 2020, l’Auditorium Galata Museo del Mare di Genova ospita Un mare di rischi - tra pirati, scommesse e mercanti, una mostra che ripercorre le tappe fondamentali del fenomeno assicurativo, dal Medioevo fino ai giorni nostri.
Appuntamento dal 4 al 7 febbraio ad Ancona con la quarta conferenza nazionale sulla cybers ecurity, Itasec20. La manifestazione ospiterà nelle aule dell’UnivPM oltre 700 ricercatori e professionisti provenienti dal mondo accademico, industriale e governativo per parlare delle sfide emergenti e dei bisogni consolidati nel campo della cyber security.
È in partenza il road show del Gruppo Assicurativo Amissima che anche quest’anno incontrerà la propria rete in due tappe, a Roma e Milano: Twenty20 è il nome dell’evento che inizierà nella Capitale il prossimo 13 febbraio e arriverà a Milano il 17.
Torino capitale dell’innovazione assicurativa. Dal prossimo mese di settembre prenderà infatti il via il corso universitario in “Insurance Innovation” destinato a formare i nuovi manager assicurativi.
Si discuterà di rischi e assicurazione il 6 e il 7 febbraio all’Università di Parma, in una “due giorni” organizzata dal Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali. Rischi e assicurazione. “Le lezioni dal passato per le sfide del futuro”, il titolo del convegno internazionale, che metterà a confronto studiosi ed esperti di tutta Europa.
ALDIA, Associazione Lombarda dei Dirigenti Assicurativi, nell’ambito delle attività intraprese a supporto della categoria dirigenziale, organizza il convegno dal titolo “Criticità del rapporto di lavoro del dirigente assicurativo in una realtà in continuo movimento”, che si svolgerà il prossimo 22 novembre 2019 a Milano, presso il Palazzo del lavoro (Piazza IV Novembre, n°5) con inizio previsto alle ore 15.00.
Appuntamento a Roma il 3 dicembre con l’ottava edizione del convegno annuale Prysmian-Iatt dal titolo “Safe City: le priorità del remote control”.
Si svolge oggi, mercoledì 6 novembre, presso la sede della Triennale di Milano, la nuova edizione dell’#AXA Forum, appuntamento annuale istituzionale del Gruppo AXA Italia, nato per stimolare un dibattito e un confronto aperto sul ruolo che il settore assicurativo riveste nel creare valore nella società.
L’appuntamento con CGPA è fissato per giovedì 24 ottobre a Milano, presso l’Hotel Palazzo Parigi (Corso di Porta Nuova, 1) con inizio alle ore 15.30, quando sarà presentata la sesta edizione dell’Osservatorio Europeo degli Intermediari Assicurativi, realizzato da Cgpa Europe. Al centro dello studio di quest’anno: l’evoluzione della giurisprudenza europea su sinistri e risarcimenti e l’impatto dell’insurtech sull’attività di agenti e broker
Appuntamento a Pisa per la nona edizione dell’Internet Festival. Dal 10 al 13 ottobre, quattro giorni di lavoro e 280 eventi, tra cui Il primo campus digitale dedicato ai bambini da 0 a 6 anni, la possibilità di esplorare la materia oscura, di condurre l’allunaggio dell’Apollo 11 in VR (Virtual Reality) e di diventare parte di un’opera d’arte sonora a partire dal riconoscimento facciale o di arte generativa muovendosi a ritmo di musica.
AIG, Anra e Cineas danno appuntamento a Milano, giovedì 10 ottobre, presso il Politecnico di Milano, Piazza Leonardo da Vinci 32 - Sala Pedeferri (ex Aula Natta), dalle ore 14.45 alle 17.00, con il convegno “Marine: All Going Well?”.