- Notizie
- Attualità
Attualità
Cambio di programma per il Mese dell'Educazione Finanziaria. L'iniziativa promossa dal Comitato Edufin, giunta alla settima edizione e diventata l'appuntamento italiano più importante in questo settore, si sposta da ottobre a novembre. Una modifica che non intacca la sostanza di una manifestazione che rappresenta un'occasione preziosa ed utile per promuovere, attraverso eventi ed iniziative in tutta Italia, lo sviluppo delle conoscenze e competenze finanziarie, assicurative e previdenziali, e per richiamare l'attenzione su quanto sia importante acquisirle ad ogni età.
Nel 2023 è nuovamente cresciuto il numero dei veicoli senza assicurazione obbligatoria in Italia. Dopo il periodo di calo registrato tra il 2017 ed il 2021, in cui si è passati da 2,8 a 2,4 milioni di veicoli non assicurati, nel 2023 si è tornati al punto di partenza, con 2,8 milioni, secondo le stime Ania.
Oliver Wyman, società di consulenza strategica globale di Marsh McLennan, ha annunciato l’ingresso di Giambattista Taglioni come partner in Italia, con effetto immediato, per rafforzare ulteriormente il team Insurance and Asset Management. Taglioni lavorerà dagli uffici di Milano e dovrà occuparsi di sviluppare la practice focalizzandosi su tre attività principali: gestire lo sviluppo dei principali clienti nel mercato italiano; collaborare con i team europei per supportare i clienti nel settore assicurativo in Europa; sviluppare le competenze globali della practice per quanto riguarda l’underwriting e pricing di prodotti danni e vita.
Secondo quanto riportato dal Messaggero, Zurich Insurance, il gruppo assicurativo elvetico guidato da Mario Greco, avrebbe ripreso in considerazione il dossier su Fineco in vista di una possibile acquisizione della banca italiana multichannel, con oltre 1,5 milioni di clienti, dal dicembre 2000 guidata da Alessandro Foti.
Marsh McLennan ha chiuso il secondo trimestre dell’anno con una forte crescita registrata in quasi tutti i segmenti di attività.
L’Ivass ha posto in pubblica consultazione il documento che contiene la proposta di modifiche e integrazioni al Regolamento Isvap n. 13 del 6 febbraio 2008 riguardane la disciplina del certificato di assicurazione, contrassegno e del modulo di denuncia di sinistro di cui al titolo X (assicurazione obbligatoria per i veicoli a motore e i natanti) capo I (obbligo di assicurazione) e capo IV (procedure liquidative) del Codice Assicurazioni Private.
Secondo Aon, le perdite economiche totali causate da eventi catastrofici naturali hanno raggiunto i 117 miliardi di dollari nella prima metà del 2024, di cui almeno 58 miliardi di dollari, ovvero circa il 50%, sono stati coperti da assicurazione, determinando uno dei gap di protezione semestrali più bassi di sempre.
Il forte incremento dei premi registrato lo scorso anno, ha spinto il settore assicurativo spagnolo a salire al 13° posto nella classifica dei più grandi mercati del mondo, secondo il rapporto “World Insurance” pubblicato questa settimana da Swiss Re.
“Navigating shifting risks in the insurance industry” è il report pubblicato da McKinsey & Company che analizza le modalità ottimali con cui il settore assicurativo può affrontare, a livello globale, uno scenario di rischi in rapida evoluzione, in particolare quelli legati al clima, all’utilizzo crescente della Gen AI e allo spazio cyber.
Il Comandante Generale della Guardia di Finanza Andrea De Gennaro e il presidente dell’Ivass Luigi Federico Signorini hanno sottoscritto il rinnovo del protocollo d’intesa in vigore tra le due istituzioni ormai da diversi anni.
Nel mese di giugno in Europa, Paesi Efta e Regno Unito, sono state immatricolate - secondo i dati dell'Acea, l'associazione dei costruttori europei – 1,31 milioni di auto, il 3,6% in più dello stesso mese del 2023.
L’insurtech spagnola Life5, che ha appena esteso le sue operazioni al mercato italiano in collaborazione con Allianz Global Life, ha scelto di sperimentare la settimana lavorativa di quattro giorni, con l’obiettivo di incrementare il benessere aziendale, valorizzando il worklife balance dei propri dipendenti.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un procedimento istruttorio nei confronti di Google e della sua capogruppo Alphabet in merito all'invio agli utenti della richiesta di consenso al “collegamento” dei servizi offerti.
PERILS, società di analisi e valutazione dei rischi catastrofali con sede a Zurigo, ha reso nota una stima iniziale dei danni assicurati pari a 1,568 miliardi di euro causate dalle inondazioni che hanno interessato la Germania meridionale dal 31 maggio al 6 giugno 2024.
Secondo un report pubblicato da Optis Partners LLC, nel secondo trimestre dell’anno le operazioni di M&A tra società di brokeraggio sono diminuite.