
Lunedì scorso l’Ivass ha ricevuto presso la propria sede le principali Associazioni dei consumatori. Un appuntamento ormai tradizionale al quale ha partecipato, per la prima volta, anche la Banca d’Italia, che ha recentemente costituito il Servizio Tutela Clienti e Antiriciclaggio.
All’incontro hanno preso parte, per l’Ivass, il consigliere Riccardo Cesari e il capo del servizio tutela del consumatore Elena Bellizzi; per la Banca d’Italia, il capo del servizio tutela clienti e antiriciclaggio, Magda Bianco. Per le Associazioni hanno partecipato: Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Assoutenti, Codici, Confconsumatori, Federconsumatori, Movimento Consumatori, Konsumer Italia.
Argomento centrale dell’incontro le polizze connesse a mutui e finanziamenti: è stato fatto il punto sulle iniziative di vigilanza realizzate e sono state valutate, con le Associazioni, le ulteriori esigenze di intervento a tutela dei consumatori. Sul tema si è pienamente condivisa l’urgenza di agire sul fronte della trasparenza per consentire ai consumatori di avere in mano gli strumenti adatti a confrontare le diverse offerte del mercato.
Si ritiene infatti necessario accrescere la trasparenza e la comparabilità nell’offerta di questi prodotti come fattori essenziali per garantire correttezza e quindi maggiore concorrenza nel mercato; aumentare la consapevolezza della clientela attraverso campagne educative istituzionali, da sviluppare anche con il contributo delle Associazioni dei consumatori, che si avvalgano di strumenti innovativi quali i social network e di un linguaggio più vicino al cittadino, e nello stesso tempo assicurare una maggiore assistenza della clientela da parte degli addetti alla vendita; mantenere alti i presidi di vigilanza e sanzionatori, a garanzia del rispetto della normativa vigente.
Altro tema trattato è stata l’indagine avviata da Ivass sui siti comparativi, strumenti sempre più diffusi tra i consumatori per confrontare i prezzi delle polizze Rc Auto, dei quali va valutato il livello di trasparenza e correttezza nella formazione delle graduatorie. Il prossimo incontro è stato fissato il 9 luglio 2014.