Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Generafuturo: il PIP di Generali con la copertura ltc

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Mercoledì, 8 Ottobre, 2014 - 08:43
Autore: Gillespie

Generali Italia lancia GeneraFuturo, il nuovo Piano individuale Pensionistico (PIP) dedicato a tutti i risparmiatori che, al termine dell’età lavorativa, desiderano percepire una rendita vitalizia ad integrazione della pensione pubblica. Oltre al piano previdenziale, GeneraFuturo include anche una protezione Long Term Care in caso di perdita dell’autosufficienza.

GeneraFuturo, con la protezione Futuro Care include una copertura Long Term Care che, in caso di perdita dell’autosufficienza, assicura un vitalizio di 3000 euro l’anno (6000 euro con un contributo aggiuntivo), oltre all’aumento del 30% della rendita vitalizia previdenziale. La copertura di Futuro Care è garantita sia nel caso di perdita dell’autosufficienza nel corso della fase di accumulo sia nella fase di corresponsione della rendita.

GeneraFuturo offre la possibilità di scegliere tra quattro linee di investimento che presentano caratteristiche di gestione diverse, ciascuna adatta ad una differente propensione al rischio o all’intervallo temporale che separa dal pensionamento.

  1. La gestione separata GESAV GLOBAL, con un grado di rischio basso, in cui i contributi investiti hanno una garanzia dell'1% annuo riconosciuto al termine del piano di accumulo e in caso di decesso, grave invalidità permanente o inoccupazione per un periodo di tempo superiore ai 48 mesi.
  2. Il fondo interno AG EUROPEAN EQUITY, con un grado di rischio alto, che offre la possibilità di avvantaggiarsi di eventuali maggiori rendimenti offerti dall’investimento in strumenti azionari.
  3. La LINEA MODERATA EUROPEA che investe il 60% dei contributi nella gestione separata e il 40% nel fondo interno AG EUROPEAN EQUITY.
  4. La LINEA BILANCIATA EUROPEA che investe il 40% dei contributi nella gestione separata e il 60% nel fondo interno AG EUROPEAN EQUITY.

Nel corso del piano di accantonamento è sempre possibile di modificare la strategia d’investimento in funzione delle proprie esigenze. GeneraFuturo prevede, inoltre, nei casi e con i limiti previsti dalla normativa previdenziale, la possibilità di prelevare anticipatamente il capitale maturato.

Tag: 
Generali

Articoli correlati

Attualità, Carriere
Luca Montagnini nuovo Cio del Gruppo BCC Iccrea
Venerdì, 1 Agosto, 2025 - 08:58
Attualità
LoJack rafforza il proprio ruolo di partner tecnologico globale
Venerdì, 1 Agosto, 2025 - 08:47
Attualità, Carriere
Consap, nasce la Direzione affari legali e giuridico-legislativi: alla guida Stefania Argentieri Piuma
Venerdì, 1 Agosto, 2025 - 08:44

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader