
È stata approvata la scheda di valutazione di danno e agibilità dopo un terremoto per edifici a struttura prefabbricata o di grande luce ed il relativo Manuale per la compilazione (DPCM 14 gennaio 2015, pubblicato in GU n. 61 del 14 marzo 2015): in particolare, la scheda GL-AeDES può essere utilizzata per edifici come capannoni industriali, edilizia a uso sportivo, centri commerciali, mercati coperti, parcheggi, purché a struttura prefabbricata o di grande luce, cioè con una dimensione minima di una delle campate di circa 10 metri.
“L’approvazione di questi strumenti di lavoro – spiega una nota del Dipartimento della Protezione civile - rappresenta un passaggio importante nel percorso realizzato dal DPC per mettere a punto metodi, strumenti e procedure unitarie a livello nazionale per la valutazione di danno e agibilità delle costruzioni nella fase di emergenza successiva a un terremoto.
Mentre per gli edifici ordinari è stata adottata da alcuni anni la scheda AeDES con il relativo manuale di compilazione, le caratteristiche tecniche e la complessità delle tipologie costruttive degli edifici a struttura prefabbricata o di gran luce hanno determinato la necessità di costruire nuovi strumenti dedicati.
Questi strumenti sono stati realizzati da un Gruppo di Lavoro costituito con il Decreto del Capo Dipartimento del 5 marzo 2012, che ha visto il pieno coinvolgimento della comunità tecnico-scientifica e delle Regioni”.
“Durante l’attività del Gruppo di Lavoro, il terremoto di maggio 2012 in Emilia Romagna ha posto l’attenzione anche sulle ricadute economiche e sociali legate all’interruzione dei cicli industriali e produttivi. Proprio durante quell'emergenza è stata avviata una prima sperimentazione sul campo della scheda GL-AeDES, proseguita poi in contesti non emergenziali, che ha consentito - conclude il DPC - di analizzare oltre agli aspetti tecnici, anche quelli procedurali e normativi”.