Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Direct Line: educazione stradale fin dall’infanzia? Gli italiani dicono sì

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Lunedì, 14 Settembre, 2015 - 08:03
Autore: Araldo

Il Centro Studi e Documentazione di Direct Line, compagnia di assicurazioni auto on line che da sempre sostiene l’educazione stradale a tutti i livelli, ha condotto una ricerca chiedendo agli italiani quando sia il momento giusto per iniziare a costruire una coscienza civica dell’automobilista e quali strumenti usare.

Direct Line ha rilevato che per la stragrande maggioranza degli italiani (73%) l’educazione stradale deve essere insegnata durante l’infanzia, per sviluppare il prima possibile una coscienza civica di rispetto delle regole della strada.  Il 21% degli italiani intervistati rinforza il concetto, affermando che debba essere insegnata quanto prima anche solo per poter consentire ai bambini di andare in bicicletta in sicurezza.

Vi è poi una minoranza, composta da un 4% (sempre favorevoli) che si sofferma sull’importanza di svolgere il programma in poche ore partendo da argomenti semplici adatti ai bambini, e un 3% che ritiene utile e fondamentale la presenza di personale esperto durante i corsi. 

Imparare le regole del codice della Strada giocando, e usare quindi i giochi per veicolare conoscenze e favorire l'educazione stradale, raccoglie i consensi quasi unanimi degli intervistati:

  • il 71% afferma che, se concepiti bene, i giochi studiati per insegnare l'educazione stradale sono decisamente utili,
  • il 16% pensa che l’utilizzo del gioco sia un bel modo di trattare un argomento altrimenti pesante,
  • il 12%, rammaricandosi che ai propri tempi non esistevano, si dichiara felice che siano stati inventati.

Solo l’1% degli intervistati ritiene che il gioco debba essere solo svago e che non debba essere necessariamente educativo.

Passaggio essenziale e necessario per un’efficace educazione stradale è la scelta dell’insegnante che, dalla ricerca condotta, vede scindersi il campione in due: vi è infatti il 41% degli intervistati che preferirebbe un insegnante specializzato, e un altro 40% per cui la scelta ideale dovrebbe ricadere su un vigile o un poliziotto della Stradale. Il 14% preferirebbe in aula un operatore specializzato al posto dell’insegnante, il 3% un ex pilota di auto o moto e il 2% un semplice appassionato.

“Sin dall'infanzia è necessario educare i nostri ragazzi alla cultura della sicurezza stradale, perché è proprio da piccolo che il futuro cittadino apprende meglio. – commenta Barbara Panzeri, Direttore Marketing Direct Line – Direct Line crede infatti che la valorizzazione dell'educazione stradale nella sua potenzialità educativa e formativa sia fondamentale per favorire la guida responsabile. Promuovere l’educazione stradale giocando renderà questo più semplice e immediato agli automobilisti di domani. Le nuove generazioni in questo modo saranno più attente durante la guida e meno esposte al pericolo di incidenti”.

Chi preferiresti come insegnante per un corso di educazione stradale?

  • Un insegnante specializzato - 41%
  • Un vigile o un poliziotto della Stradale - 40%
  • Un operatore specializzato - 14%
  • Un ex pilota di auto/moto - 3%
  • Un semplice appassionato - 2%
Tag: 
Direct Line
educazione stradale

Articoli correlati

Attualità
Athora: i romani si fidano poco del settore assicurativo
Lunedì, 4 Agosto, 2025 - 07:39
Attualità
Fitch promuove Unipol: rating IFS alzato ad “A”, outlook stabile
Lunedì, 4 Agosto, 2025 - 07:59
Attualità
Il mercato delle due ruote torna in sella: a giugno +6,2%, sprint degli scooter
Lunedì, 4 Agosto, 2025 - 07:57

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader