Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Salvatore Rossi (Ivass): con Solvency II le compagnie devono migliorare la valutazione dei rischi e delle vulnerabilità

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Venerdì, 4 Marzo, 2016 - 06:46
Autore: Gillespie

Il Direttore Generale della Banca d’Italia e Presidente dell’Ivass Salvatore Rossi, è intervenuto in occasione dell’apertura della Conferenza organizzata dall’Istituto sull’avvio di Solvency II con un intervento su “L’avvio di Solvency II. L’attuazione del nuovo regime: questioni aperte, implicazioni per i modelli di business e riflessi sulla comunicazione istituzionale e finanziaria”.

In primo luogo Rossi ha evidenziato il gap culturale che le compagnie italiane devono ancora colmare nel passaggio al nuovo regime di Solvency II. Si tratta di un “profondo cambiamento culturale” che serve alle imprese per passare “dall’approccio statico di Solvency I, basato su dati storici, a quello prospettico di Solvency II”. 

Secondo Rossi, “una vera e propria rivoluzione, come quella affrontata dal settore bancario. Non tutti i componenti dei cda sono sempre pronti e capaci di sostenere un dialogo costruttivo con l’autorità di vigilanza, in particolare nelle imprese di minori dimensioni. Cambiamenti di questa portata richiedono tempo, impegno e, a volte, dolore e sacrifici. Ma è importante perseverare, cercare di progredire ogni giorno - passo dopo passo, ma costantemente - verso l’obiettivo principale: un approccio prospettico nella valutazione dei rischi e delle vulnerabilità. Siamo tutti chiamati a rivedere filosofia e approccio: i supervisori nell’analisi delle segnalazioni di vigilanza; le imprese, ad esempio, nella preparazione dell’Own Risk and Solvency Assessment (ORSA)”.

Con l’arrivo di Solvency II, ha spiegato Rossi, “è fondamentale l’armonizzazione e la convergenza delle prassi di vigilanza a livello europeo”.

Per applicare le best practice è necessario, da parte delle Autorità nazionali di vigilanza, “mettere da parte l’orgoglio nazionale per abbracciare la causa della razionalità e dell’efficienza”. Rossi ha inoltre sottolineato l’importanza di diffondere le pratiche migliori “a prescindere da dove siano state sviluppate”. Bisogna evitare di ripetere gli errori fatti con Solvency I, “con l’armonizzazione minima” che non permetteva un campo di gara livellato e uniforme con conseguenti discriminazioni in materia di protezione degli assicurati tra i vari paesi.

Per quanto riguarda l’attuale contesto di tassi bassi e negativi sul breve termine, Rossi ritiene che sia la sfida più impegnativa da vincere: “Fino a quando le politiche monetarie manterranno i tassi di interesse ai livelli attuali o anche più bassi? Nessuno può dirlo, ogni opinione è legittima. Quello che è certo è che l’intero mondo assicurativo ne è scosso fin nelle fondamenta”.

Tag: 
Solvency II
Ivass

Articoli correlati

Attualità
Disoccupazione in Italia: Istat conferma il calo a luglio 2025
Martedì, 2 Settembre, 2025 - 09:13
Attualità
Transizione green a rischio: report di FERMA denuncia le lacune assicurative
Martedì, 2 Settembre, 2025 - 09:06
Attualità, Studi e ricerche
Casa e mutui, tre quarti degli acquisti sotto la valutazione
Martedì, 2 Settembre, 2025 - 08:52

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader