Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Le responsabilità individuali dei manager in un sondaggio di QBE

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Mercoledì, 26 Settembre, 2018 - 09:10
Autore: Araldo

Negli ultimi cinque anni le responsabilità individuali di chi ricopre un ruolo chiave nelle imprese sono aumentate in misura sensibile, alimentate dall’evoluzione della tecnologia e delle normative. Una tendenza che ha originato insicurezza nello svolgimento delle proprie funzioni alla quale manager e imprenditori hanno risposto soprattutto cercando di migliorare le proprie competenze.

Manager e imprenditori sono sempre più frequentemente chiamati in causa in situazioni che possono prefigurare una responsabilità personale. Il quadro delle fonti potenziali di rischio per l’organizzazione si è intanto ampliato. I cyber attacchi con violazione dei dati sono oggi la principale fonte di preoccupazione.

È questo, in sintesi, il quadro che emerge da un sondaggio compiuto da QBE Insurance Europe che ha intervistato 500 tra manager e imprenditori in ognuno dei cinque seguenti Paesi: Italia, Spagna, Francia, Germania e Gran Bretagna. Obiettivo: capire come sta evolvendo il profilo di responsabilità individuale e quali sono le soluzioni adottate per fronteggiare il cambiamento. 

Crescono le responsabilità individuali

Il 47% degli intervistati in Italia ha dichiarato che, negli ultimi cinque anni, le proprie responsabilità sono aumentate in misura sensibile. Un incremento che è stato determinato in prevalenza dai cambiamenti legati alla digitalizzazione delle organizzazioni (citata nel 49,4% delle risposte), dal maggiore carico di lavoro (45%) e dagli obiettivi individuali da raggiungere (40,8%).

Manager e imprenditori hanno risposto alle pressioni determinate dalla maggiore responsabilità migliorando le proprie competenze attraverso formazione interna ed esterna (oltre il 50% delle risposte), chiedendo il supporto di specialisti e collaborazioni (29,4%) o acquisendo nuove qualifiche professionali (27,8%).

Aumenta il coinvolgimento in casi di possibile responsabilità

L’evoluzione in corso ha generato un mutamento delle percezioni. Il 40,4% del campione ritiene che oggi ci sia una maggiore enfasi sulle responsabilità individuali, il 29,2% teme di essere chiamato in causa per difetto di capacità o competenza e il 25,2% auspica maggiori coperture dal rischio di essere chiamato a rispondere del proprio operato.

Le preoccupazioni sono confermate e/o alimentate: 24,6% del campione ha dichiarato di essere stato chiamato in causa in situazioni che prefiguravano potenzialmente una responsabilità individuale. Quando questo è accaduto, le insidie sono derivate da problemi legati alla concorrenza (24,4% delle risposte), dall’introduzione di nuove regolamentazioni (22,8%) e dai processi di digitalizzazione (20,3%). 

La mappa dei rischi è più estesa

Nel nuovo scenario i rischi possono derivare da un maggior numero di fronti. Il rischio percepito come più importante è oggi il cyber con la relativa violazione dei dati (citato nel 33,2% delle risposte). Molto sentiti anche i rischi legati alla concorrenza (26%) e quelli relativi ai cambiamenti nei sistemi normativi e di controllo (22%).

“Il profilo della responsabilità individuale di manager e imprenditori sta evolvendo verso una maggiore complessità”, ha dichiarato Angela Rebecchi, General Manager di QBE Italia. “La combinazione tra accelerazione dell’innovazione tecnologica e introduzione di nuove normative rappresenta oggettivamente un’insidia. Il compito degli assicuratori, in questa fase, è contribuire all’evoluzione del risk management proponendo nuovi approcci e soluzioni operative”. 

Tag: 
QBE
Manager

Articoli correlati

Attualità
BUONE VACANZE!
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 08:09
Attualità
Schemi di Garanzia Pubblica: un’occasione strategica per assicuratori e fideiussori
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 07:59
Attualità
Allarme cyber in UK: rubate migliaia di credenziali dal sistema sanitario nazionale
Venerdì, 8 Agosto, 2025 - 07:56

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader