Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Cambiamenti climatici: per contenerne gli effetti serve il coinvolgimento di governi, imprese e comunità locali

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Lunedì, 16 Settembre, 2019 - 08:44
Autore: Gillespie

Tutti i Paesi del mondo, le aziende e le comunità locali devono iniziare ad agire ora per promuovere soluzioni di adattamento ai cambiamenti climatici, per non doversi trovare in futuro a pagare un prezzo molto elevato in termini di danni economici e sociali. 

È quanto si evince al report pubblicato la scorsa settimana dalla Global Commission on Adaptation, la commissione formata da 34 leader mondiali nei settori della politica, dell’economia e della scienza e guidata dall’ex segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon, dall’amministratore delegato della Banca mondiale Kristalina Georgieva e dal co-fondatore di Microsoft Bill Gates.

“Il cambiamento climatico è una delle maggiori minacce per l’umanità, con impatti di vasta portata sulle persone, sull’ambiente e sull’economia. Gli impatti climatici colpiscono tutte le regioni del mondo e attraversano tutti i settori della società. Le persone che hanno fatto il minimo per causare il problema, specialmente quelle che vivono in condizioni di povertà e fragili, sono maggiormente a rischio”, si legge in apertura del report.

Lo studio Adapt Now. A Global Call for Leadership on Climate Resilience ribadisce l’obbligo morale dei paesi più ricchi a investire in misure di adattamento ai cambiamenti climatici a beneficio di tutto il mondo. I cambiamenti climatici, infatti, aggravano le iniquità esistenti allargando il divario tra le persone ricche e le persone che vivono in condizioni di povertà. Se questo adattamento non dovesse accadere, i rischi ai quali si andrebbe incontro sarebbero davvero spaventosi.

Senza adattamento, i cambiamenti climatici potrebbero deprimere la crescita dell’agricoltura globale fino al 30 percento entro il 2050. Ne risentirebbero maggiormente i 500 milioni di piccole aziende agricole in tutto il mondo. Il numero di persone che potrebbero non disporre di acqua sufficiente, almeno un mese all’anno, salirà da 3,6 miliardi di oggi a oltre 5 miliardi entro il 2050. L’aumento del livello dei mari e le maggiori mareggiate potrebbero costringere centinaia di milioni di persone nelle città costiere ad abbandonare le proprie case, con un costo totale per le aree urbane costiere di oltre mille miliardi ogni anno entro il 2050.

I cambiamenti climatici potrebbero spingere più di 100 milioni di persone all’interno dei paesi in via di sviluppo al di sotto della soglia di povertà entro il 2030. La ricerca rileva che un investimento di $ 1,8 trilioni a livello globale in cinque aree dal 2020 al 2030 potrebbe generare $ 7,1 trilioni in benefici netti totali. Le cinque aree sulle quali è necessario investire per adattarsi ai cambiamenti climatici sono:

  1. Sistemi di allarme: in particolare per le isole e le comunità costiere, i primi avvisi di tempeste, maree molto alte e altri fenomeni meteorologici estremi possono salvare vite umane. Un migliore monitoraggio del tempo e una semplice app per le comunità di pescatori delle Isole Cook, ad esempio, consentono loro di pianificare le uscite in base alle condizioni del mare
  2. Infrastrutture: costruzione di strade, edifici e ponti migliori per adattarsi al cambiamento climatico. Un progetto a New York City ha voluto dipingere i tetti di bianco: una strategia che riflette il calore per raffreddare edifici e quartieri
  3. Miglioramento dell’agricoltura: aiutare gli agricoltori a passare a varietà di colture di caffè più resistenti alla siccità potrebbe proteggere i mezzi di sussistenza e prevenire la fame 
  4. Ripristino e protezione delle mangrovie: le foreste di mangrovie subacquee proteggono circa 18 milioni di persone dalle inondazioni costiere, ma vengono spazzate via dallo sviluppo. I progetti di ripristino potrebbero proteggere le comunità vulnerabili dalle tempeste e aumentare la produttività della pesca
  5. Acqua: proteggere le risorse idriche e assicurarsi che l’acqua non venga sprecata 

Ciascuno di questi investimenti, afferma la Commissione, contribuirebbe a un “triplo dividendo” stimato in $ 7,1 trilioni : evitare perdite future, generare guadagni economici positivi attraverso l’innovazione e apportare benefici sociali e ambientali. 

Tag: 
Cambiamenti climatici
Clima

Articoli correlati

Attualità, Carriere
EDGE Group: Barbara Panzeri nominata Chief Marketing Officer
Giovedì, 11 Settembre, 2025 - 10:45
Attualità
Baloise registra un utile solido e avanza nella strategia di rilancio
Giovedì, 11 Settembre, 2025 - 09:05
Attualità
La giapponese Sompo adotta la tecnologia Radar di WTW per una gestione più agile
Giovedì, 11 Settembre, 2025 - 09:04

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader