Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Con la telemedicina controlli ai malati cronici anche durante la pandemia

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Venerdì, 25 Febbraio, 2022 - 09:18
Autore: Araldo

Durante le fasi più dure della pandemia, accedere a cure e servizi sanitari si è rivelato per molti più difficile. Per chi soffre di patologie croniche, però, poter effettuare regolarmente controlli e visite con il proprio medico, monitorando così l’andamento della malattia e dei trattamenti in corso, è fondamentale. 

 

Le limitazioni degli ultimi due anni hanno spinto molti a ricorrere alla telemedicina, una modalità diagnostica e terapeutica che - stando ai dati dall’ultima indagine dell’Osservatorio Sanità di UniSalute, realizzata in collaborazione con Nomisma - è sempre più apprezzata tra chi deve convivere con una patologia cronica. 

La ricerca - che ha interpellato in particolare chi ha una patologia cronica o assiste un familiare che ne soffre - evidenzia innanzitutto come, nel periodo di maggior intensità della pandemia, proprio la telemedicina si è rivelata un’alleata preziosa per mantenere alti i livelli di prevenzione: quasi un terzo dei malati cronici (29%) afferma infatti di averlo fatto proprio grazie a televisite e teleconsulti. Non a caso, la telemedicina è il tipo di controllo che ha visto la maggior crescita, con il 27% del campione che dichiara di averne fatto un uso maggiore rispetto al passato, e tuttora il 34% degli intervistati la ritiene utile per la gestione delle patologie croniche. 

Molto apprezzati anche gli strumenti di telemonitoraggio, ossia quell’insieme di soluzioni tecnologiche che permettono di monitorare da remoto lo stato di salute dei pazienti e l’andamento delle cure: ben l’80% di chi utilizza questi strumenti li ritiene utili, con quasi tre su cinque (59%) che si spingono a definirli “estremamente utili”. Purtroppo, però, la diffusione delle soluzioni di telemonitoraggio è ancora piuttosto limitata, anche se la maggioranza (51%) si dice interessata a utilizzarli o comunque a saperne di più.

Chi ha rinunciato ai controlli negli ultimi due anni lo ha fatto per gli effetti diretti della pandemia: la paura di aumentare le probabilità di contagio (53%) e le liste d’attesa che si allungavano (47%) sono stati infatti i motivi principali per rimandare una prestazione sanitaria. 

A far crescere l’interesse per le soluzioni di telemedicina, come detto, è stata soprattutto l’emergenza sanitaria degli ultimi due anni, che ha accelerato la digitalizzazione di tantissimi aspetti della nostra vita, compresi i servizi alla salute. Con l’ulteriore spinta del PNRR, che dedica oltre 200 milioni di euro proprio al potenziamento della telemedicina e dell’assistenza domiciliare, la diffusione dei servizi sanitari a distanza dovrebbe aumentare notevolmente, a beneficio soprattutto di quel 40% di italiani che, sempre secondo la ricerca UniSalute, oggi soffre di una patologia cronica.

Tag: 
UniSalute
telemedicina
Malattie croniche
Pandemia

Articoli correlati

Attualità
Athora: i romani si fidano poco del settore assicurativo
Lunedì, 4 Agosto, 2025 - 07:39
Attualità
Fitch promuove Unipol: rating IFS alzato ad “A”, outlook stabile
Lunedì, 4 Agosto, 2025 - 07:59
Attualità
Il mercato delle due ruote torna in sella: a giugno +6,2%, sprint degli scooter
Lunedì, 4 Agosto, 2025 - 07:57

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader