
Helvetia concretizza i suoi obiettivi di mitigazione del cambiamento climatico partendo dal proseguire con determinazione l’impegno per la riduzione delle emissioni di CO2 legate allo sviluppo del business della società.
L’obiettivo è quello di arrivare ad azzerare le emissioni nette entro il 2040. In secondo luogo, Helvetia ha definito una strategia di uscita dalle attività con aziende legate al carbone, nonché sono stati rafforzati i criteri di esclusione per il business connesso al petrolio e al gas. Da ultimo, il gruppo assicurativo fissa l’obiettivo dello zero netto per le emissioni indirette derivanti dall’attività di investimento di capitali e assicurativa entro il 2050. Nella transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio, il gruppo assicurativo si propone in un ruolo di guida, capace di cogliere le opportunità commerciali legate alla transizione nel settore energetico.
In linea con la sua strategia di sostenibilità 20.25, Helvetia ha elaborato una strategia climatica con obiettivi a lungo termine e misure concrete che intende attuare in modo sistematico.
Dal 2012, Helvetia è riuscita a ridurre del 48% le sue emissioni di CO2 conteggiate sul numero di collaboratori, e dal 2018 si qualifica come impresa a impatto climatico zero.
Per raggiungere insieme gli obiettivi dell’accordo di Parigi sul clima, è fondamentale la trasformazione verso un’economia energetica che riduca e rinunci il più possibile alle emissioni di CO2. Philipp Gmür, Ceo del gruppo Helvetia, afferma: “Come compagnia di assicurazioni pensiamo con lungimiranza e ci impegniamo per un futuro sostenibile. Allo stesso tempo, prendiamo sul serio il tema della sicurezza energetica e con la nostra strategia climatica supportiamo la svolta necessaria per passare a un’energia a basse emissioni di carbonio”.