
In occasione della Giornata Mondiale del Primo Soccorso (che ricorre Sabato 14 settembre), il gruppo assicurativo Groupama festeggia il terzo anniversario di “The Life Savers Program”, il programma dedicato al primo soccorso. Sin dal suo inizio, nel 2021, il programma è stato fondamentale per generare consapevolezza sull'importanza del primo soccorso e per responsabilizzare le persone ad agire in situazioni critiche.
La prevenzione è un pilastro fondamentale della mission di Groupama e “The Life Savers Program” è una componente chiave della sua strategia di sostenibilità. Attraverso la formazione delle persone ai gesti salvavita, Groupama mira a mitigare l'impatto causato dagli episodi cardiaci improvvisi, che sono una delle principali cause di decesso in tutto il mondo. Le malattie cardiovascolari sono, infatti, la principale causa di morte a livello globale, con circa 20 milioni di decessi annuali. È comune che i malori cardiaci improvvisi si verifichino in luoghi pubblici, situazioni in cui un intervento immediato può fare la differenza tra la vita e la morte. In queste circostanze, effettuare la rianimazione cardiopolmonare (RCP) è un gesto salva vita essenziale, ma molte persone esitano ad agire sia per paura che per mancanza di conoscenza delle manovre di rianimazione di base. Alla luce di questo “The Life Savers Program” ha deciso di intraprendere questo percorso sfidante fornendo corsi formativi gratuiti al primo soccorso e RCP a persone di tutte le età e provenienze.
Tra le iniziative della terza edizione, Groupama sta sviluppando un video corale con le testimonianze dei partecipanti di “The Life Savers Program” nei vari paesi europei. Il video evidenzia l'importanza del primo soccorso e l'impatto positivo che il programma ha avuto sui partecipanti. “The Life Savers Program” è una prova tangibile dell'impegno di Groupama per la prevenzione e il benessere della comunità. Nei primi 2 anni di progetto (2022-2023), nel nostro Paese, sono state formate 1000 persone con l’ambizione di arrivare a formarne altre 1.000 nel solo 2024. Per riuscire nell’obiettivo, Croce Rossa Italiana, già partner del progetto, propone corsi di 90 minuti che includono formazione teorica e dimostrazioni pratiche di primo soccorso. Nell’ambito della partnership con Croce Rossa, la compagnia propone anche altre formule formative, flessibili per soddisfare diverse esigenze, che vanno da sessioni informative di due ore a corsi completi di primo soccorso.