Groupama Assicurazioni
Sabato 14 e domenica 15 ottobre, Groupama Assicurazioni sarà nuovamente a fianco del FAI - Fondo per l’Ambiente ItalianoETS in occasione delle “Giornate FAI d’Autunno”, l’attesa manifestazione dedicata alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.
Groupama Assicurazioni parteciperà alla IX edizione del “Dive In Festival”, l'iniziativa globale lanciata nel 2015 dai Lloyd’s, con l’obiettivo di promuovere le migliori prassi in materia di diversità, equità e inclusione per accelerare il processo di cambiamento nelle aziende del settore assicurativo.
Sarà il workshop a porte chiuse che si terrà domani, 20 settembre, a segnare la conclusione di Women in Cyber, il percorso formativo organizzato da Talent Garden, la digital skills academy leader in Europa, e promosso da Groupama Assicurazioni e Softlab S.p.A, società quotata alla Borsa di Milano e attiva a livello internazionale, specializzata in Business Advisory, ICT Consulting e Digital Entertainment.
Groupama Assicurazioni ha intrapreso un nuovo percorso di collaborazione con il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS – per sostenere le “Giornate FAI d’Autunno”, uno tra i più importanti eventi dedicati alla valorizzazione delle bellezze nascoste del Belpaese.
A seguito dell’approvazione nelle assemblee dei lavoratori è entrato in vigore dal 1° luglio il nuovo contratto integrativo aziendale Groupama Assicurazioni.
Groupama Assicurazioni ha annunciato, con effetto dal 1° giugno 2023, un nuovo assetto al vertice. La compagnia assicurativa guidata dal 2019 da Pierre Cordier ha nominato Philippe-Henri Burlisson vicedirettore generale operations al fianco di Hayik Afsar, già vicedirettore generale con responsabilità su tutte le attività finanziarie e la pianificazione strategica.
Groupama Assicurazioni lancia “Ondamica”, soluzione completa per proteggere il comparto dei natanti. Prodotto multigaranzia e modulare, “Ondamica” è rivolto ai proprietari di unità da diporto, di unità a uso privato o trasporto pubblico di persone, di motori amovibili di qualsiasi potenza, come definiti nelle condizioni generali di assicurazione.
Groupama Assicurazioni conferma il suo impegno per la promozione dell’inclusività e del rispetto della diversità in azienda, con nuovi progetti avviati negli ultimi mesi. Tra questi uno “sportello” dedicato all’orientamento dei dipendenti in tema di disabilità e un nuovo sito web volto a migliorare l’accessibilità online per chi ha difficoltà visive, motorie o cognitive.
Groupama Assicurazioni esprime solidarietà e vicinanza alle popolazioni dell'Emilia-Romagna, duramente colpite dalle forti piogge degli ultimi giorni, prevedendo l'estensione della copertura Assistenza Auto anche in assenza di acquisto della garanzia eventi naturali e una gestione rapida dei sinistri denunciati legati all’evento catastrofale.
È stata presentata la III edizione dell’Osservatorio “Change Lab, Italia 2030” realizzato da Groupama Assicurazioni che quest’anno ha voluto analizzare il rapporto degli italiani con la propria casa. L’indagine realizzata con il contributo di Doxa evidenzia come gli italiani abbiano voglia di vivere il tempo libero tra le mura domestiche. Inoltre, sottolinea che la casa del futuro dovrà essere sostenibile, green e sicura.
Groupama Assicurazioni ha ampliato le garanzie di “DinamicaPlus Commercio”, la soluzione per la protezione delle piccole e medie attività commerciali del nostro Paese.
Groupama Assicurazioni, prima filiale del Gruppo assicurativo francese Groupama e tra i principali player nel settore assicurativo in Italia, conferma il proprio impegno a favore della valorizzazione delle persone, promuovendo l’inserimento in azienda di nuovi talenti: dal 2019 sono state oltre 150 le assunzioni da parte della compagnia assicurativa, di cui 1 su 2 (48%) è di sesso femminile e 1 su 3 (35%) è under 30.
Groupama Assicurazioni si impegna a favore della formazione ai gesti di Primo Soccorso.
Tra il Covid e la guerra regna l’incertezza tra gli italiani. Il terribile virus ha lasciato un segno profondo sulle aspettative di vita degli italiani: per 1 su 2 (48%) il prossimo decennio sarà caratterizzato da instabilità e precarietà, ma anche da una profonda incertezza sulle prospettive finanziarie (per il 42%) e da una maggiore propensione al risparmio (33%). Percezioni amplificate tutte ulteriormente dalla recente guerra russa- ucraina, che ha accentuato la sensazione generale di instabilità in 6 italiani su 10 (60%). E se nel 2019 la speranza di vita media era di oltre 83 anni, scesa oggi a meno di 82, nei prossimi 10 anni per 4 italiani su 10 (41%) si ridurrà ulteriormente: i più pessimisti i giovani (51%).
Groupama Assicurazioni ha raggiunto un accordo per la cessione del 100% del capitale sociale di G-Evolution a FairConnect, provider di soluzioni connesse per le assicurazioni in Europa e in particolare in Italia, il cui principale azionista è il fondo di private equity Palamon Capital Partners.