
Il progetto di cultura della prevenzione “Giochiamo d’Anticipo” di Groupama Assicurazioni, realizzato in collaborazione con La Fabbrica, continua a espandersi. Nella seconda edizione (2024-2025), ha già coinvolto 387 scuole e 8.500 studenti, superando l’obiettivo iniziale di 370 istituti.
Particolarmente attive Lombardia e Lazio, con 2.500 studenti formati. L’iniziativa, avviata nel 2023 e dedicata agli studenti delle scuole secondarie di primo grado, punta a diffondere la cultura assicurativa e finanziaria attraverso un approccio didattico innovativo e inclusivo, grazie anche alla collaborazione con l’Associazione Italiana Dislessia.
Il progetto prevede una Guida Didattica per i docenti, un action book interattivo per gli studenti e, a fine percorso, un contest a premi per stimolare l’apprendimento attivo.
Le testimonianze delle docenti Silvia Bonazzo (Milano) e Roberta Morrone (Roma) confermano l’efficacia del metodo: giochi di ruolo e attività laboratoriali hanno reso i concetti di prevenzione più concreti e coinvolgenti per gli studenti, preparando le nuove generazioni ad affrontare le sfide del futuro.
Oltre alla scuola, il progetto ha trovato spazio anche in eventi culturali, come i “Transition Days” della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Per ampliare l’impatto formativo, sarà distribuito ai docenti anche il podcast “Prima della fine del mondo”, realizzato dalla Fondazione con il contributo di Groupama.
L’iniziativa continua a crescere con un obiettivo ambizioso: entro il 2025, formare 60.000 studenti in 1.000 classi, contribuendo a costruire una società più consapevole e preparata.