
Groupama Assicurazioni conferma per il terzo anno consecutivo il proprio sostegno alle Giornate FAI d'Autunno, in programma per sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025. Questa partnership consolidata rappresenta un impegno concreto nella valorizzazione del patrimonio artistico, culturale e paesaggistico italiano, fondato su un approccio di prossimità che promuove cultura e bellezza rafforzando il legame con i territori e le comunità locali.
L'Italia custodisce oltre 700 luoghi di straordinario valore storico, artistico e paesaggistico distribuiti in 360 città lungo tutta la penisola, spesso non accessibili al pubblico. Sono proprio questi gioielli nascosti che il FAI – Fondo per l'Ambiente Italiano ETS apre eccezionalmente alla popolazione durante le Giornate FAI d'Autunno, giunta quest'anno alla XIV edizione. Il successo dell'iniziativa è testimoniato dai numeri: nel 2024 le Giornate d'Autunno hanno coinvolto 386.000 partecipanti, confermandosi uno degli appuntamenti culturali più attesi a livello nazionale.
La sinergia tra Groupama Assicurazioni e il FAI nasce da una visione condivisa basata sulla prossimità, intesa non solo come presenza fisica capillare ma come genuina capacità di ascolto e risposta alle esigenze specifiche dei territori. Da una parte, Groupama è saldamente radicata nel tessuto italiano attraverso una vasta rete di agenzie, dall'altra il FAI agisce come presidio culturale e ambientale in ogni regione, dedicandosi alla tutela e alla riscoperta dei luoghi che narrano l'identità italiana.
Come sottolinea Pierre Cordier, Amministratore Delegato di Groupama Assicurazioni, “il nostro legame con il territorio affonda le sue radici nella storia mutualistica di Groupama, una storia fatta di attenzione alle persone e alle loro esigenze più profonde. Sostenere il FAI e le Giornate d'Autunno significa investire in un futuro in cui il patrimonio italiano, anche quello più nascosto, possa continuare a ispirare, a unire, a far prosperare l'Italia confermandone l'unicità”.
Questa collaborazione si inserisce perfettamente nella strategia di sostenibilità di Groupama Assicurazioni, concretizzata nel programma “CARE”, che riflette l'impegno dell'azienda nel creare valore responsabile unendo l'attenzione per l'ambiente, l'inclusione sociale e la promozione della cultura. La partnership con il FAI rappresenta quindi un tassello di un approccio più ampio e strutturato, mirato a costruire un modello sostenibile che risponda concretamente alle esigenze delle persone e del territorio.