Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Barometro Rischio Paese e Settoriale 2025 di Coface: sfide e incognite globali

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Lunedì, 10 Febbraio, 2025 - 09:19
Autore: Gillespie

Il 2025 si preannuncia incerto, con rischi elevati per molte economie. Gli Stati Uniti, nonostante la crescita stabile, potrebbero influire negativamente sulle economie mondiali, mentre la Cina affronta una sovraccapacità produttiva e problemi legati agli Stati Uniti.

I Paesi emergenti sono minacciati dall'apprezzamento del dollaro e dal deflusso di capitali. In estrema sintesi, è questo il quadro che emerge dal “Barometro Rischio Paese e Settoriale 2025” di Coface, che informa di aver aggiornato sette valutazioni paesi e venti settoriali, con una divisione tra positivi e declassamenti. 

In particolare, continua la divergenza tra le economie statunitense ed europea: se negli Stati Uniti la crescita è sostenuta dalla spesa delle famiglie, in Europa si prevede una crescita limitata, soprattutto a causa dei problemi industriali e della scarsa fiducia dei consumatori. 

L’industria automobilistica europea, già in crisi nel 2024, non mostra segni di ripresa, mentre le economie emergenti si trovano ad affrontare l'incertezza legata all'elezione di Donald Trump, l’apprezzamento del dollaro e il deprezzamento di valute come il real brasiliano. Anche la Cina rischia un rallentamento della crescita. 

Nonostante le difficoltà, Coface prevede una crescita globale stabile al 2,7%, sostenuta dalla resilienza dell'economia USA.

In questo scenario, l’attenzione delle imprese si concentra su come navigare in un ambiente globale caratterizzato da incertezze politiche ed economiche. Le sfide legate ai tassi di interesse, alle fluttuazioni valutarie e alla concorrenza internazionale richiedono strategie più agili e resilienti. Le aziende dovranno essere pronte a reagire velocemente agli sviluppi globali, adattando le loro operazioni e investimenti per mitigare i rischi, con un focus sulla gestione efficace dei flussi di capitale e sul rafforzamento delle proprie posizioni nei mercati emergenti, che potrebbero essere tra i più vulnerabili in questo contesto.

“Il Barometro di Coface offre ancora una volta una fotografia puntuale a livello mondiale dei rischi dei Paesi e dei settori” afferma Ernesto De Martinis, Ceo Regione Mediterraneo & Africa Coface. “Ci sono dei segnali di miglioramento sul fronte della crescita mondiale, ma l’Italia è l’unico Paese occidentale che continua ad avere a livello generale un livello di rischio di insolvenza delle imprese elevato -seppur non alto- rispetto a nazioni più virtuose come la Francia, Germania e Spagna dove il rischio è basso. Guardando ai settori, sarà necessario prestare una maggiore attenzione all’automotive e al metallurgico, dove il rischio è diventato molto alto”.

Tag: 
Coface

Articoli correlati

Attualità
L’Italia cresce a rilento: tra occupazione fragile e potere d’acquisto che stenta a riprendersi
Giovedì, 8 Maggio, 2025 - 08:36
Attualità
Edufin Index 2024: Toscana prima in Italia in educazione finanziaria
Giovedì, 8 Maggio, 2025 - 08:24
Attualità
Generali guida la raccolta premi 2024, secondo i dati Ania
Giovedì, 8 Maggio, 2025 - 08:22

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”
  • L’ingresso di RP Several in EDGE: un passo cruciale nel processo di consolidamento del gruppo

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader