Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Ricerca Hays: forte crescita dell’IA nella ricerca di lavoro

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Giovedì, 27 Marzo, 2025 - 08:40
Autore: Araldo

Secondo una ricerca svolta a febbraio 2025 su Linkedin da Hays, azienda leader nella selezione e gestione del personale, a cui hanno risposto oltre 4000 persone, ben il 43% dei professionisti ha dichiarato di aver usato strumenti di intelligenza artificiale generativa, come ChatGPT, per candidarsi a un nuovo lavoro. Si tratta di un aumento di 4 punti percentuali rispetto al 2024 e di ben 20 punti rispetto al 2023.

A pensarla diversamente solo il 16% del campione, che considera l'uso di questi strumenti poco “fair” e da limitare, con un leggero calo del rispetto al 2024 (18%). Un dato che indica come l'IA sia sempre più protagonista nel processo di selezione del personale.

Sta quindi cambiando sensibilmente la percezione dei lavoratori sull’utilizzo di questa tecnologia: quasi un intervistato su due (48%) ritiene infatti positivo l’uso dell’IA per migliorare il proprio curriculum, con un aumento di 13 punti percentuali rispetto allo scorso anno. Questo segna un cambiamento radicale rispetto al 2024: in pochi mesi, infatti, l’IA generativa non è più vista solo come un’innovazione tecnologica, ma come uno strumento concreto per valorizzare il proprio profilo.

L'impatto dell'intelligenza artificiale nel mondo del lavoro è quindi sempre più rilevante a ogni livello, e non si limita solo alla parte più operativa, ma sta trovando un'applicazione sempre più diffusa anche nella fase di recruiting.

L’Intelligenza Artificiale rappresenta quindi una grande opportunità per chi cerca un nuovo lavoro, ma è fondamentale saperla usare nel modo giusto. Non solo può migliorare un CV, ma aiuta anche a prepararsi al meglio per un colloquio, prevedendo domande, perfezionando le risposte e migliorando la comunicazione.

Ecco un vademecum con alcuni consigli pratici di Hays su come sfruttare l’IA nel percorso di ricerca e selezione:

  • Usala per migliorare il CV, non per crearlo da zero. Il curriculum deve essere sempre personalizzato per renderlo autentico e adatto al tuo profilo;
  • Richiedi feedback con i prompt giusti. L’IA può valutare il tuo CV e suggerire miglioramenti, proprio come si farebbe con un “amico” o un coach;
  • Identifica le parole chiave. Chiedi all’IA di individuare i termini più rilevanti per il tuo settore, in modo che il CV sia facilmente riconoscibile sia dai recruiter sia dai sistemi di selezione automatizzati.

Prima di un colloquio, puoi preparati con l’IA. In particolare: 

  • Raccogli informazioni chiave sull’azienda e sul settore per dimostrare preparazione e interesse; 
  • Chiedi all’IA risposte efficaci a domande complesse che generalmente vengono fatte in fase di recruiting; 
  • Analizza il linguaggio del corpo e il tono di voce. Prima di un colloquio fai una prova: registra le tue risposte e chiedi all’IA di valutare come migliorare la tua comunicazione verbale e non verbale. 
Tag: 
Hays Italia
Intelligenza artificiale
Lavoro

Articoli correlati

Attualità
Allerta truffa per intermediari: IVASS smentisce comunicazioni fasulle
Venerdì, 9 Maggio, 2025 - 09:25
Attualità
Confcommercio con Generali Italia per proteggere le imprese dai rischi catastrofali
Venerdì, 9 Maggio, 2025 - 09:24
Attualità, Brokers
Area Broker si rafforza con ingresso di B&V Broker
Venerdì, 9 Maggio, 2025 - 09:17

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”
  • L’ingresso di RP Several in EDGE: un passo cruciale nel processo di consolidamento del gruppo

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader