
Genova si è trasformata per un giorno nella capitale dell’equità finanziaria, ospitando la tappa ligure del Tour dell’Educazione Finanziaria di Alleanza Assicurazioni, dove è stato presentato l’Edufin Index 2024, l’osservatorio che misura il livello di consapevolezza e comportamento degli italiani in ambito finanziario e assicurativo.
E il dato più significativo a livello locale è che la Liguria è l’unica regione italiana in cui uomini e donne hanno lo stesso livello di alfabetizzazione finanziaria. “Nessuna disuguaglianza di genere, stesso punteggio, stessa preparazione”, si legge nel report, che assegna a entrambi un valore di 57, appena sotto la soglia di sufficienza fissata a 60, ma comunque superiore alla media nazionale di 56.
Un risultato che fa della Liguria un caso virtuoso, in un Paese dove il gender gap in materia economica è ancora una ferita aperta.
Il tour, che attraversa l’Italia in 14 tappe, ha l’ambizione di “creare cultura” finanziaria, come sottolinea Alleanza Assicurazioni, in linea con gli obiettivi ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile. E la Liguria, oltre a non conoscere disparità di genere, si distingue anche per l’attenzione alla gestione della finanza personale, con un Behavioural Index di 58 e un Awareness Index di 56. Anche i giovani liguri tra i 18 e i 34 anni si dimostrano più preparati dei loro coetanei italiani, con un punteggio di 56 contro 52, pur restando sotto la soglia della sufficienza.
La giornata genovese è stata scandita da momenti di formazione e dibattito: la mattina con “Contiamo Pari”, dedicato agli studenti delle scuole primarie, per decostruire gli stereotipi di genere e avvicinare i più piccoli ai concetti base dell’economia; il pomeriggio con i “Rituali di benessere finanziario”, pensati per le donne, in collaborazione con Adecco e la piattaforma Rame.
“L’educazione finanziaria è una leva per l’equità sociale e il benessere”, ha dichiarato Claudia Ghinfanti responsabile marketing e comunicazione di Alleanza Assicurazioni, sottolineando come l’indipendenza economica sia anche uno strumento di protezione, in un Paese dove “una violenza su tre denunciata dalle donne è di natura economica”.
Virginia Stagni, chief marketing officer & country head of Communications di The Adecco Group Italia ha aggiunto: “Solo mettendo al centro competenze, consapevolezza ed empowerment possiamo compiere un passo concreto verso una maggiore inclusione sociale ed economica”.
E se l’Italia resta fanalino di coda in Europa per alfabetizzazione finanziaria, la Liguria dimostra che invertire la rotta è possibile. Dopo Genova, il tour proseguirà a Trieste, Pescara, Catania, Torino, Bari, Matera, Cagliari e Bologna, portando con sé un messaggio chiaro: investire nell’educazione finanziaria significa costruire una società più equa, resiliente e consapevole.