Educazione Finanziaria
A Torino è stato presentato il nuovo rapporto sull’educazione finanziaria in Piemonte che conferma come il livello di competenze della regione sia perfettamente in linea con la media italiana, attestandosi a un punteggio di 56, dunque al di sotto della soglia di sufficienza fissata a 60.
Vincenzo Sanasi d’Arpe, amministratore delegato di Consap Spa, ha espresso piena condivisione con le parole del sottosegretario all’economia Federico Freni e del presidente dell’Ania Giovanni Liverani, pronunciate durante il convegno “Unione del risparmio e degli investimenti: risultati e prospettive”.
La Sicilia si conferma tra le regioni italiane meno alfabetizzate dal punto di vista finanziario. Lo dice l’Edufin Index 2024, l’osservatorio promosso da Alleanza Assicurazioni – compagnia del Gruppo Generali – insieme alla Fondazione Mario Gasbarri e con la collaborazione scientifica della SDA Bocconi School of Management.
Il Tour dell’Educazione Finanziaria” promosso da Alleanza Assicurazioni ha fatto tappa a Pescara e i dati locali presentati dall’Edufin Index 2024 sono molto chiari: l’Abruzzo è tra le regioni italiane meno preparate in materia di finanza e assicurazioni.
Mentre l’Italia nel suo complesso sconta ancora un ritardo in materia di cultura finanziaria, il Friuli Venezia Giulia si distingue come un’eccellenza, con un livello di educazione finanziaria che supera la media nazionale.
Genova si è trasformata per un giorno nella capitale dell’equità finanziaria, ospitando la tappa ligure del Tour dell’Educazione Finanziaria di Alleanza Assicurazioni, dove è stato presentato l’Edufin Index 2024, l’osservatorio che misura il livello di consapevolezza e comportamento degli italiani in ambito finanziario e assicurativo.
Il primo anno di educazione finanziaria nelle scuole italiane, introdotto dalla recente normativa, ha riscosso un ampio consenso tra famiglie e docenti, coinvolgendo già il 50% degli istituti.
I dati presentati a Trento nell'ambito del “Tour dell’Educazione Finanziaria” di Alleanza Assicurazioni offrono uno spaccato interessante sul nostro territorio. L’ultimo Edufin Index 2024, l’Osservatorio promosso da Alleanza (Gruppo Generali) con Fondazione Gasbarri e collaborazione scientifica SDA Bocconi, rivela che il Trentino-Alto Adige si attesta a 57 punti, superando di un punto la media italiana (56). Un risultato che, seppur tra i più alti d'Italia, conferma purtroppo come anche questa regione, come tutte le altre, resti sotto la sufficienza fissata a 60.
La Campania si conferma tra le regioni italiane meno preparate sul fronte dell’educazione finanziaria. Secondo l’Edufin Index 2024, il livello di alfabetizzazione economica dei cittadini campani si attesta a quota 54, ben al di sotto della soglia della sufficienza (60) e sotto la media nazionale, ferma a 56.
La Toscana si conferma tra le regioni italiane più virtuose in tema di educazione finanziaria, con un punteggio medio di 58, due punti sopra la media nazionale, ma ancora al di sotto della soglia di sufficienza fissata a 60. È quanto emerge dall’Edufin Index 2024, l’osservatorio promosso da Alleanza Assicurazioni con Fondazione Mario Gasbarri e la collaborazione scientifica di SDA Bocconi School of Management.
Favorire una maggiore consapevolezza finanziaria tra i cittadini, a partire dai più giovani, è una priorità per costruire un futuro previdenziale più solido. È con questo obiettivo che Assoprevidenza e AIEF – Associazione Italiana Educatori Finanziari hanno firmato un Protocollo d’intesa che dà avvio a una collaborazione su iniziative comuni nel campo dell’educazione finanziaria e previdenziale.
Alleanza Assicurazioni rilancia il “Tour dell’Educazione Finanziaria” con 14 tappe in tutta Italia, a partire da Milano il 5 marzo.
Al via l’apertura delle candidature per la partecipazione al Mese dell’educazione finanziaria 2024. Ivass informa che c’è tempo fino al 18 ottobre per presentare le proposte. È possibile compilare l’apposito form online disponibile sul sito www.quellocheconta.gov.it per presentare la propria iniziativa diretta a promuovere lo sviluppo e l’apprendimento delle conoscenze e competenze finanziarie, assicurative e previdenziali.
Cambio di programma per il Mese dell'Educazione Finanziaria. L'iniziativa promossa dal Comitato Edufin, giunta alla settima edizione e diventata l'appuntamento italiano più importante in questo settore, si sposta da ottobre a novembre. Una modifica che non intacca la sostanza di una manifestazione che rappresenta un'occasione preziosa ed utile per promuovere, attraverso eventi ed iniziative in tutta Italia, lo sviluppo delle conoscenze e competenze finanziarie, assicurative e previdenziali, e per richiamare l'attenzione su quanto sia importante acquisirle ad ogni età.
Formazione in rosa con il Forum Ania-Consumatori che, a partire da lunedì 10 giugno, partecipa a EFFE Summer Camp, progetto di formazione e ricerca promosso dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca, Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’Economia.