Educazione Finanziaria
Al via l’apertura delle candidature per la partecipazione al Mese dell’educazione finanziaria 2024. Ivass informa che c’è tempo fino al 18 ottobre per presentare le proposte. È possibile compilare l’apposito form online disponibile sul sito www.quellocheconta.gov.it per presentare la propria iniziativa diretta a promuovere lo sviluppo e l’apprendimento delle conoscenze e competenze finanziarie, assicurative e previdenziali.
Cambio di programma per il Mese dell'Educazione Finanziaria. L'iniziativa promossa dal Comitato Edufin, giunta alla settima edizione e diventata l'appuntamento italiano più importante in questo settore, si sposta da ottobre a novembre. Una modifica che non intacca la sostanza di una manifestazione che rappresenta un'occasione preziosa ed utile per promuovere, attraverso eventi ed iniziative in tutta Italia, lo sviluppo delle conoscenze e competenze finanziarie, assicurative e previdenziali, e per richiamare l'attenzione su quanto sia importante acquisirle ad ogni età.
Formazione in rosa con il Forum Ania-Consumatori che, a partire da lunedì 10 giugno, partecipa a EFFE Summer Camp, progetto di formazione e ricerca promosso dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca, Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’Economia.
Anche se non raggiunge la sufficienza, il livello di educazione finanziaria in Veneto è tra i più alti in Italia come certifica l'Edufin Index, l'Osservatorio sulla consapevolezza e i comportamenti finanziari e assicurativi degli italiani, promosso da Alleanza Assicurazioni, insieme a Fondazione Mario Gasbarri e la collaborazione scientifica di SDA Bocconi, School of Management.
La dipendenza economica delle donne è un problema reale tanto che ancora oggi sono in molte ad essere convinte di non saper “gestire il denaro” atteso che anche in famiglia, il più delle volte, sono gli uomini i principali leader economici. Proprio sulla diseguaglianza finanziaria di genere e il bisogno della crescita di autonomia e autodeterminazione finanziaria femminile si è incentrato l’incontro “Donne, autonomia finanziaria e autodeterminazione: un binomio necessario”, voluto dalla presidente del Consiglio comunale di Milano, Elena Buscemi e organizzato dal Centro Studi Grande Milano in partnership con Alleanza Assicurazioni, presso Palazzo Marino, in occasione della Giornata internazionale della donna.
Alleanza Assicurazioni insieme a Fondazione Mario Gasbarri e con la collaborazione scientifica di SDA Bocconi, School of Management, ha presentato i risultati della seconda edizione di Edufin Index, l’Osservatorio sulla consapevolezza e sui comportamenti finanziari e assicurativi degli italiani.
Alleanza Assicurazioni e Fondazione Mario Gasbarri, con la collaborazione scientifica di SDA Bocconi, hanno dato vita a Edufin Index, il primo Osservatorio sulla consapevolezza e sui comportamenti finanziari e assicurativi degli italiani.
L’Osservatorio sulle Giovani Generazioni di Flow, pending BCorp del Gruppo Bancario Mediolanum torna con una nuova ricerca condotta da AstraRicerche sull’educazione finanziaria di bambini e ragazzi e il loro rapporto con la tecnologia.
Il 1° ottobre è iniziata la quarta edizione del mese dell'educazione finanziaria (#OttobreEdufin2021), iniziativa promossa dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria (Comitato Edufin), di cui fa parte anche il ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef), che fino al 31 ottobre porterà in tutta Italia, anche in presenza, molti appuntamenti che metteranno al centro dell’attenzione degli italiani i temi dell’educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale.
Achievement Italia e BNP Paribas Italia continuano a investire nel futuro dei giovani grazie a un impegno congiunto delle società del Gruppo in Italia con i propri collaboratori, che hanno messo a disposizione la loro esperienza professionale e alcune ore della loro giornate lavorative nel programma Idee in azione per UPSHIFT realizzato in collaborazione con il Fondo Delle Nazioni Unite per l’Infanzia (UNICEF).
Un totale di 617 iniziative in calendario, proposte da 182 soggetti diversi fra istituzioni, associazioni e imprese. Questo il bilancio finale del mese dell’educazione finanziaria presentato da Annamaria Lusardi, Direttrice del Comitato nazionale per l’educazione finanziaria.
Oltre settecento studenti parteciperanno domani al Digital Live Talk “Non capita ma … se capita?” realizzato da Taxi1729 e organizzato da FEduF (ABI) e UnipolSai.
Rafforzare la cultura finanziaria e la consapevolezza circa un’accurata gestione delle risorse finanziarie e previdenziali rappresenta una priorità per la futura ripresa economica, affinchè tale nuova fase di sviluppo possa essere quanto più condivisa e sostenibile.