Alleanza Assicurazioni
A Torino è stato presentato il nuovo rapporto sull’educazione finanziaria in Piemonte che conferma come il livello di competenze della regione sia perfettamente in linea con la media italiana, attestandosi a un punteggio di 56, dunque al di sotto della soglia di sufficienza fissata a 60.
La Sicilia si conferma tra le regioni italiane meno alfabetizzate dal punto di vista finanziario. Lo dice l’Edufin Index 2024, l’osservatorio promosso da Alleanza Assicurazioni – compagnia del Gruppo Generali – insieme alla Fondazione Mario Gasbarri e con la collaborazione scientifica della SDA Bocconi School of Management.
Generali compie un passo decisivo nel panorama dei servizi finanziari italiani, annunciando una partnership strategica tra Alleanza Assicurazioni e Banca Generali che promette di ridefinire il concetto di insurbanking.
Il Tour dell’Educazione Finanziaria” promosso da Alleanza Assicurazioni ha fatto tappa a Pescara e i dati locali presentati dall’Edufin Index 2024 sono molto chiari: l’Abruzzo è tra le regioni italiane meno preparate in materia di finanza e assicurazioni.
Mentre l’Italia nel suo complesso sconta ancora un ritardo in materia di cultura finanziaria, il Friuli Venezia Giulia si distingue come un’eccellenza, con un livello di educazione finanziaria che supera la media nazionale.
Genova si è trasformata per un giorno nella capitale dell’equità finanziaria, ospitando la tappa ligure del Tour dell’Educazione Finanziaria di Alleanza Assicurazioni, dove è stato presentato l’Edufin Index 2024, l’osservatorio che misura il livello di consapevolezza e comportamento degli italiani in ambito finanziario e assicurativo.
Un nuovo capitolo si apre nel panorama finanziario italiano con il lancio, previsto per novembre 2025, del progetto congiunto tra Banca Generali e Alleanza Assicurazioni, dedicato all'insurbanking.
In un momento storico in cui la ricchezza finanziaria delle famiglie italiane ha superato i 6.000 miliardi di euro, Alleanza Assicurazioni rinnova la propria offerta con "Orizzonte Valore", una soluzione di investimento pensata per rispondere alle esigenze di flessibilità e protezione dei risparmiatori.
Il primo anno di educazione finanziaria nelle scuole italiane, introdotto dalla recente normativa, ha riscosso un ampio consenso tra famiglie e docenti, coinvolgendo già il 50% degli istituti.
I dati presentati a Trento nell'ambito del “Tour dell’Educazione Finanziaria” di Alleanza Assicurazioni offrono uno spaccato interessante sul nostro territorio. L’ultimo Edufin Index 2024, l’Osservatorio promosso da Alleanza (Gruppo Generali) con Fondazione Gasbarri e collaborazione scientifica SDA Bocconi, rivela che il Trentino-Alto Adige si attesta a 57 punti, superando di un punto la media italiana (56). Un risultato che, seppur tra i più alti d'Italia, conferma purtroppo come anche questa regione, come tutte le altre, resti sotto la sufficienza fissata a 60.
La Campania si conferma tra le regioni italiane meno preparate sul fronte dell’educazione finanziaria. Secondo l’Edufin Index 2024, il livello di alfabetizzazione economica dei cittadini campani si attesta a quota 54, ben al di sotto della soglia della sufficienza (60) e sotto la media nazionale, ferma a 56.
In un contesto economico incerto, dove la volatilità dei mercati e l’inflazione erodono il potere d’acquisto delle famiglie, Alleanza Assicurazioni rinnova il proprio impegno a fianco degli italiani con due soluzioni innovative: “Orizzonte Smart”, un piano di risparmio flessibile, e “PerAmore”, una polizza vita pensata per la protezione degli affetti più cari. L’obiettivo è rendere la cultura della protezione sempre più diffusa, grazie a prodotti semplici, personalizzabili e alla consulenza di una rete di 10mila professionisti.
La Toscana si conferma tra le regioni italiane più virtuose in tema di educazione finanziaria, con un punteggio medio di 58, due punti sopra la media nazionale, ma ancora al di sotto della soglia di sufficienza fissata a 60. È quanto emerge dall’Edufin Index 2024, l’osservatorio promosso da Alleanza Assicurazioni con Fondazione Mario Gasbarri e la collaborazione scientifica di SDA Bocconi School of Management.
Alleanza Assicurazioni rilancia il “Tour dell’Educazione Finanziaria” con 14 tappe in tutta Italia, a partire da Milano il 5 marzo.
Alleanza Assicurazioni, compagnia di Generali Italia, ridisegna la sua offerta Protection con “PerSempre”, la soluzione LTC (Long Term Care) per pianificare la tutela dell’autonomia e proteggere il proprio futuro e quello delle persone più care. Una proposta completa e flessibile che consente agli assicurati di affidarsi a un aiuto certo e pianificato in caso di imprevisti, anche gravi.