Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Edufin Index 2025: l’Italia ancora lontana dalla consapevolezza finanziaria

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Giovedì, 6 Novembre, 2025 - 09:25
Autore: Gillespie

Il quarto rapporto Edufin Index, presentato a Roma da Alleanza Assicurazioni in collaborazione con Fondazione Mario Gasbarri e SDA Bocconi, fotografa un’Italia ancora poco preparata sul fronte dell’educazione finanziaria e assicurativa. 

Il punteggio medio dell’indice si attesta a 56 su 100, sotto la soglia di sufficienza fissata a 60, confermando una diffusa fragilità nella gestione consapevole delle finanze personali. Solo il 40% degli italiani dimostra di conoscere e agire in modo responsabile in ambito finanziario, mentre il tasso di analfabetismo finanziario e assicurativo, pur in calo, resta al 10%.

L’indagine, condotta su un campione di 3.500 persone, evidenzia come il livello di alfabetizzazione sia più elevato tra uomini, over 45 e residenti al Nord. Il divario di genere si stabilizza a 5 punti (59 per gli uomini contro 54 per le donne), mentre si riducono le differenze per età e area geografica. Cresce infatti di un punto l’alfabetizzazione tra i giovani tra i 25 e i 34 anni e tra gli abitanti del Sud e delle Isole, segno che le iniziative di sensibilizzazione iniziano a dare frutti.

Giancarlo Fancel, Country Manager e Ceo di Generali Italia, ha sottolineato: “L’educazione finanziaria è una competenza fondamentale per costruire una società più equa e consapevole. In Generali ne riconosciamo il valore sociale e intendiamo continuare a promuoverla assolvendo al nostro ruolo di Partner del Paese al fianco di famiglie, imprese e comunità”. 

Fancel ha ricordato l’impegno del gruppo attraverso il Programma Nazionale di Educazione Finanziaria e Assicurativa, che ha coinvolto 450mila cittadini in circa 10mila eventi, e le attività della Fondazione The Human Safety Net, che dal 2018 ha supportato oltre 60mila genitori e bambini in contesti vulnerabili.

Il rapporto introduce due nuovi indicatori: il Longevity Index (55/100) e il Pension Index (48/100), che misurano rispettivamente la consapevolezza sull’allungamento della vita e la preparazione previdenziale. Anche in questi ambiti, gli italiani mostrano lacune significative. 

Il Longevity Index cresce con il reddito ma è penalizzato dalla non occupazione, mentre il Pension Index rivela una scarsa conoscenza delle forme integrative di previdenza, con un divario di genere marcato di 11 punti (43 per le donne, 54 per gli uomini). Persino gli over 65, prossimi alla pensione, risultano poco informati.

Davide Passero, Ceo di Alleanza Assicurazioni e Country Chief Marketing & Product Officer di Generali Italia, ha dichiarato: “Il nostro Paese sta registrando una trasformazione demografica profonda: il progressivo invecchiamento della popolazione mette sotto pressione la sostenibilità del nostro sistema sanitario e previdenziale. La quarta edizione dell’Edufin Index conferma l’importanza di innalzare il livello di educazione finanziaria dei nostri concittadini”. Passero ha annunciato che anche nel 2026 Alleanza continuerà a investire in iniziative didattiche e di formazione, con l’obiettivo di colmare il deficit educativo e garantire pari opportunità.

Un focus particolare è stato dedicato ai “Nuovi Italiani”, ovvero cittadini stranieri regolarmente presenti e integrati. La loro consapevolezza finanziaria resta insufficiente, ma migliora sensibilmente tra chi conosce bene la lingua italiana e vive nel Paese da oltre 15 anni. In un contesto di calo demografico, l’integrazione di questi cittadini diventa cruciale per la sostenibilità del sistema previdenziale.

Durante l’evento è stato anche consegnato il “Premio Edufin Index Giovani”, che ha valorizzato tre progetti non profit dedicati all’educazione finanziaria delle nuove generazioni. Le iniziative hanno coinvolto oltre 1.300 studenti tra i 15 e i 18 anni e 21 ragazzi con disabilità. I progetti premiati – “Educare alla finanza etica” di FINETICA ETS, “Autonomia in tasca” di GSH Società Cooperativa Sociale e “Un viaggio verso l’indipendenza” di Soroptimist International Club Treviso – testimoniano l’impegno concreto della società civile nel promuovere inclusione e consapevolezza.

In un Paese dove l’aspettativa di vita ha raggiunto gli 84 anni e il rapporto tra lavoratori e pensionati è destinato a diventare uno a uno entro il 2050, la pianificazione economica della terza età diventa una priorità. Tuttavia, il rapporto evidenzia come tra giovani e donne prevalgano timori e incertezze, legati alla possibilità di mantenere il proprio tenore di vita dopo la pensione. Gli over 65, invece, guardano al futuro con maggiore fiducia, valorizzando salute, autosufficienza e legami familiari.

L’analisi combinata dei tre indici ha permesso di individuare tre profili di benessere finanziario: i “Miopi e inconsapevoli” (20% della popolazione), con bassi livelli di alfabetizzazione e pianificazione; gli “Avveduti e inattivi” (49%), che possiedono conoscenze ma non le traducono in comportamenti previdenziali; e gli “Esperti e lungimiranti” (31%), capaci di pianificare con consapevolezza il proprio futuro economico. Un quadro che conferma quanto sia urgente e necessario investire in educazione finanziaria per costruire una cittadinanza più informata, equa e resiliente.

Tag: 
Educazione Finanziaria
Edufin Index
Alleanza Assicurazioni

Articoli correlati

Attualità, Interviste
ABM Broker si trasforma in una Insurtech innovativa
Venerdì, 21 Novembre, 2025 - 10:54
Attualità
Prima Assicurazioni e Rachele Somaschini: un team al femminile alla Dakar Classic 2026
Venerdì, 21 Novembre, 2025 - 10:38
Attualità
AXA Italia rilancia la campagna “Cos’è la salute per te?”
Venerdì, 21 Novembre, 2025 - 10:37

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • ABM Broker si trasforma in una Insurtech innovativa
  • YOLO cresce con le sinergie di Gruppo - Intervista a Gianluca De Cobelli

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader