
Zurich Insurance Group ha inaugurato il Zurich AI Lab, un’iniziativa che promette di rivoluzionare il modo in cui l’assicurazione viene concepita, erogata e vissuta. A guidare questa svolta è Mario Greco, Group Chief Executive Officer di Zurich, che ha definito il laboratorio come “la nostra moonshot factory, che unisce competenze di business e tecnologia di livello mondiale con la ricerca più avanzata, con un obiettivo chiaro: rivoluzionare il nostro modello di business e aprire la strada alla prossima generazione di soluzioni assicurative”.
Il cuore del progetto è una visione ambiziosa: l’intelligenza artificiale non come semplice strumento di efficienza, ma come leva per trasformare radicalmente il modello assicurativo. Il Zurich AI Lab nasce per concretizzare questa visione, integrando la ricerca accademica d’eccellenza con l’esperienza tecnologica e industriale del gruppo, in un contesto di innovazione responsabile. Il laboratorio collaborerà con l’Institute of Management & Strategy dell’Università di San Gallo e con l’Agentic Systems Lab del Politecnico di Zurigo, in un’iniziativa congiunta che coinvolge le sedi di San Gallo, Zurigo e Singapore.
A condurre le attività di ricerca sarà un team multidisciplinare di studenti di dottorato e master, sotto la guida di dirigenti Zurich e professori delle due università. Tra gli sponsor esecutivi figurano Ericson Chan, Group Chief Information and Digital Officer, e Carlos Rey de Vicente, Group Chief Transformation Officer, insieme a Prof. Dr. Karolin Frankenberger dell’Università di San Gallo e Prof. Dr. Elgar Fleisch del Politecnico di Zurigo. Il laboratorio garantirà piena libertà accademica ai partner universitari, accelerando al contempo la spinta innovativa di Zurich verso l’adozione di soluzioni AI. I risultati delle ricerche saranno pubblicati in studi accademici che esploreranno l’impatto trasformativo dell’intelligenza artificiale sull’assicurazione, la strategia e i modelli di business. Prof. Dr. Karolin Frankenberger ha commentato: “L’AI trasformerà radicalmente il modello di business del settore assicurativo. Forte della nostra esperienza nella ricerca sull’innovazione dei modelli di business e sulla disruption degli incumbent, siamo entusiasti di collaborare con Zurich per guidare la trasformazione, avanzare nella ricerca e contribuire alla società con conoscenza, innovazione e partnership di impatto”.
Elgar Fleisch ha aggiunto: “Gli sviluppi più recenti dell’Agentic AI ci spingono a ripensare non solo come risolvere problemi complessi, ma anche come organizzare e costruire le soluzioni stesse. Gli studenti del Politecnico di Zurigo sono in prima linea in questa nuova ondata, trasformando idee in applicazioni AI reali e di impatto. Questo laboratorio crea il ponte tra questo talento e un’azienda leader per costruire ciò che verrà”. Con questa iniziativa, Zurich si posiziona come pioniere nell’evoluzione dell’assicurazione, dimostrando che l’innovazione non è solo una scelta strategica, ma una responsabilità verso il futuro del settore e dei suoi clienti.