
Un automobilista italiano, in media, percorre ogni anno 11.200 chilometri con la propria automobile. Che sarebbe come dire mettersi in macchina a Roma e guidare fino a Buenos Aires. Il conteggio è stato realizzato dal comparatore online Facile.it che ha esaminato un campione di 10.000 preventivi compilati a gennaio 2016 e, in particolare, la dichiarazione dei chilometri percorsi.
I valori sono stati tradotti in distanze sul planisfero.
Prendendo Roma come punto di partenza, sono gli uomini quelli che riuscirebbero ad arrivare più lontano: la media fra loro è di 11.500 chilometri, la stessa che serve per arrivare a Manila.
Le donne si fermerebbero a Giacarta, dichiarando di guidare mediamente per 10.600 chilometri l’anno.
Guardando alle medie regionali, sono i cittadini residenti in Umbria e in Puglia quelli che usano di più la loro auto: con una media di 12.300 chilometri all’anno, potrebbero arrivare fino alle isole Falkland.
L’ultimo posto della classifica dei chilometri è occupato dagli automobilisti della Sicilia che dichiarano di percorrerne solo 10.300 ogni anno. Analizzando la professione degli utenti che hanno chiesto un preventivo sul portale, a guidare più a lungo è, prevedibilmente, la categoria degli agenti di commercio: chi svolge questa professione dichiara di percorrere mediamente 16.700 chilometri all’anno.