Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

ABI e associazioni di consumatori insieme per la sospensione dei mutui in caso di calamità naturali

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Mercoledì, 8 Luglio, 2015 - 12:39
Autore: Gillespie

Stesse misure di sospensione del pagamento delle rate dei mutui su tutto il territorio nazionale, a sostegno delle popolazioni che verranno colpite da calamità naturali. È con questo auspicio che ABI e le Associazione dei consumatori scrivono alla Protezione Civile, per chiedere di proseguire anche in occasione di futuri eventi di natura calamitosa ad adottare metodologie standard di sospensione dell’ammortamento, nell’ottica di intervenire tempestivamente nei casi di emergenza ed assicurare omogeneità degli interventi a livello regionale.

La lettera, siglata da ABI e dalle Associazioni dei consumatori (Acu, Adiconsum, Adoc, Assoutenti, Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Federconsumatori, La Casa del Consumatore, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori), dà attuazione a uno degli impegni promossi nell’ambito di “CREDIamoCI”, il programma di lavoro biennale avviato a inizio anno con innovative o rafforzate soluzioni per l’accesso al credito, il sostegno alle famiglie in difficoltà e per incrementare la consapevolezza dei consumatori.

Nella lettera, ABI e le Associazioni dei consumatori chiedono quindi al Dipartimento Nazionale della Protezione Civile di proseguire come fatto apprezzabilmente nelle ultime Ordinanze, con l’applicazione di criteri standard in particolare riguardo ai seguenti punti: ambito di applicazione della sospensione riguardo a mutui per immobili danneggiati, inagibili o inabitabili; condizioni e modalità di accesso alla misura; periodo di sospensione; informativa obbligatoria delle banche a favore della clientela; modalità di calcolo dei costi di sospensione in base a quanto era già stato previsto da ABI e Associazioni dei consumatori con il varo del “Piano Famiglie”. La richiesta è volta ad assicurare un pari trattamento alle popolazioni colpite prescindendo dall’ambito territoriale in cui le circostanze calamitose (quali terremoti, alluvioni, etc.) si sono verificate, di ottimizzare gli interventi del settore bancario a livello nazionale e di definire con chiarezza le modalità di utilizzo della misura di sospensione.

Tag: 
ABI
Calamità Naturali

Articoli correlati

Attualità, Studi e ricerche
Auto in Italia in calo, ma RC stabile apre spiragli di ottimismo
Martedì, 28 Ottobre, 2025 - 06:27
Attualità
Dopo tre anni di crescita, il lavoro in Italia è in bilico: un milione di posti in più ma la cassa integrazione aumenta
Martedì, 28 Ottobre, 2025 - 06:10
Attualità
“Un albero per Azionista”: Generali rafforza il suo impegno per la riforestazione nel Nord Italia
Martedì, 28 Ottobre, 2025 - 06:09

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader