Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

AGRIcoltura100: la sostenibilità agricola al centro dell’edizione 2026

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Lunedì, 10 Novembre, 2025 - 09:05
Autore: Gillespie

Con il lancio ufficiale dell’edizione 2026, AGRIcoltura100 si conferma come il principale osservatorio italiano sulla sostenibilità delle imprese agricole. Promossa da Reale Mutua in collaborazione con Confagricoltura, l’iniziativa giunge alla sua sesta edizione e si arricchisce di nuovi contenuti, con un focus inedito sul contributo dell’agricoltura allo sviluppo delle aree interne del Paese.

L'obiettivo è chiaro: misurare e valorizzare il ruolo strategico del presidio agricolo in territori rurali spesso marginalizzati, dove la presenza delle aziende agricole può fare la differenza in termini di coesione sociale, vitalità economica e tutela ambientale. 

La raccolta dati, che nella precedente edizione ha coinvolto oltre 4.000 imprese, confluirà nel Sesto Rapporto AGRIcoltura100, atteso per la primavera 2026, occasione in cui saranno premiate le realtà più virtuose.

Il progetto, realizzato con il supporto di MBS Consulting, analizza in profondità le pratiche sostenibili adottate dalle aziende, spaziando dall’innovazione tecnologica alla gestione del rischio, dalla transizione energetica alla biodiversità, fino al welfare aziendale. “AGRIcoltura100 rappresenta da sei anni una partnership strategica tra Reale Mutua e Confagricoltura, finalizzata a promuovere la sostenibilità come leva competitiva per il settore agricolo”, ha dichiarato Luca Filippone, direttore generale di Reale Group, sottolineando come il progetto offra strumenti concreti di analisi e confronto per orientare scelte consapevoli. A rafforzare la governance dell’iniziativa, quest’anno entra nel Comitato Guida anche ISMEA, rappresentata da Camillo Zaccarini Bonelli, della direzione Supporto al piano strategico della PAC. 

Il Comitato include inoltre Luca Brondelli di Brondello, vicepresidente di Confagricoltura e presidente di ENAPRA, Fabio Fuselli per il ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, e Michele Quaglia, direttore commerciale e Brand Reale Group.

Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, ha ribadito l’importanza dell’iniziativa per il futuro del settore: “AGRIcoltura100 ha dimostrato che la sostenibilità si afferma come un requisito distintivo e virtuoso per le aziende agricole. Siamo convinti infatti che il futuro dell’agricoltura italiana risieda nella capacità delle nostre imprese di coniugare lungimiranza e responsabilità, e AGRIcoltura100 è lo strumento giusto con cui misurare, comunicare e incentivare questo percorso. L’impegno di Confagricoltura è quello di accompagnare le imprese verso una transizione sostenibile, capace di generare valore per le comunità e per l’intero Paese”. Anche per questa edizione, le aziende agricole potranno partecipare compilando un questionario gratuito di autovalutazione, utile per confrontarsi con altre realtà e individuare nuove opportunità di crescita responsabile. 

Tag: 
Reale Mutua
Agricoltura

Articoli correlati

Attualità, Interviste
ABM Broker si trasforma in una Insurtech innovativa
Venerdì, 21 Novembre, 2025 - 10:54
Attualità
Prima Assicurazioni e Rachele Somaschini: un team al femminile alla Dakar Classic 2026
Venerdì, 21 Novembre, 2025 - 10:38
Attualità
AXA Italia rilancia la campagna “Cos’è la salute per te?”
Venerdì, 21 Novembre, 2025 - 10:37

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • ABM Broker si trasforma in una Insurtech innovativa
  • YOLO cresce con le sinergie di Gruppo - Intervista a Gianluca De Cobelli

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader