Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

AIAF lancia il decalogo per la buona finanza

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Lunedì, 17 Marzo, 2014 - 07:13
Autore: Gillespie

Secondo AIAF-Associazione Italiana degli Analisti e Consulenti Finanziari - il difficile momento che sta vivendo il nostro Paese impone a coloro che hanno il compito di governare decisioni rapide ed efficaci in ambito istituzionale, economico-finanziario e sociale.

Il succedersi di diversi Governi nel giro di pochi anni, infatti, e la crescente sfiducia nella capacità della classe politica di amministrare l’economia e di ridurre il peso della crisi sulla collettività, rendono ancora più evidente la necessità di un rilancio del mercato dei capitali a sostegno delle imprese, con una spinta indispensabile alla crescita. AIAF ritiene che il nostro Paese possieda tutte le risorse e le potenzialità per rilanciare la propria identità, ma che queste dovrebbero essere espresse con maggiore decisione. E’ pertanto necessario un vero e proprio “cambio di passo” in ambito istituzionale, attraverso un’azione coordinata di sistema in campo finanziario.

L’Associazione Italiana degli Analisti e Consulenti Finanziari, individua dieci ambiti sui quali ritiene si debba lavorare.

1. Il mercato borsistico. Il processo di aggregazione delle piazze finanziarie rischia, di fatto, di ridurre la valenza di pubblica utilità della Borsa, con la conseguenza che le scelte dettate dalla massimizzazione dei profitti possano contrastare con l’interesse collettivo dello sviluppo delle nostre imprese.

2. Il sostegno al capitale delle PMI. È necessario creare le migliori condizioni affinché un numero sempre crescente di imprese possa accedere al mercato dei capitali attraverso un processo più semplice ed economico.

3. Il sostegno al finanziamento delle PMI. Le iniziative di sistema dovrebbero essere volte a favorire il finanziamento delle piccole e medie imprese a costi sostenibili e con forme de-burocratizzate, anche attraverso un ruolo attivo degli intermediari finanziari.

4. Lo sviluppo dei minibond. Si tratta di uno strumento unico e potenzialmente prezioso per il finanziamento delle PMI, ma occorre un ulteriore contributo del sistema per la riduzione dei costi (anche con l’eventuale detassazione dello strumento) e, soprattutto, un investimento in formazione per superare la diffidenza delle imprese.

5. Il credito industriale e il ruolo delle banche. L’esperienza della “banca universale” ha, di fatto, ridotto la specializzazione dell’attività del credito a medio e lungo termine finalizzato al sostegno degli investimenti delle imprese industriali. Occorre, invece, valorizzare l’attività del credito a medio-lungo termine che, come noto, ha caratteristiche distinte rispetto a quelle generiche del finanziamento del capitale circolante delle imprese.

6. La formazione finanziaria delle imprese. Una condizione essenziale per l’accesso diretto al mercato dei capitali è un’adeguata formazione delle imprese sui costi, nonché sulle esigenze di trasparenza e di visibilità a tutela degli investitori e delle imprese stesse.

7. La formazione finanziaria degli investitori. La complessità di alcuni strumenti finanziari e la necessità di tutelare un bene prezioso come il risparmio rende opportuna una più completa formazione in ambito finanziario, fin nelle scuole, con l’obiettivo di rendere sempre più consapevoli i risparmiatori nelle scelte cruciali per il loro futuro benessere economico-finanziario.

8. L’informazione finanziaria in genere. Una corretta formazione dei prezzi si basa su una diffusione ampia e ordinata dell’informazione finanziaria, per la quale la trasparenza e la qualità vanno garantite anche con un’adeguata formazione dei soggetti coinvolti.

9. L’analisi finanziaria. L’interpretazione, l’analisi e la rappresentazione di dati economico-finanziari rappresentano un contributo decisivo alla trasparenza e alla corretta valutazione delle aziende, degli strumenti finanziari e dell’efficienza dei portafogli. Va riconosciuto il ruolo di coloro che svolgono tali attività attraverso certificazioni di qualità e di professionalità.

10. La consulenza sul risparmio. Uno dei punti di forza del nostro Paese resta la ricchezza accumulata che, in termini netti e in rapporto  al reddito disponibile lordo, resta su livelli tra i più alti al mondo.

Rafforzare tale peculiarità attraverso il riconoscimento di una consulenza professionale, e di qualità, rappresenta un obiettivo imprescindibile per preservare la solidità economica dell’Italia. “La depressione economica che ha investito il nostro Paese - afferma Paolo Balice, Presidente AIAF - impone alle istituzioni decisioni e scelte non più ulteriormente rinviabili che siano in grado di far accelerare la modesta crescita prevista dagli operatori per il 2014. Riteniamo - conclude Balice - che la risoluzione dei temi individuati dall’AIAF attraverso un’azione che coinvolga tutto il sistema economico-finanziario sia un passaggio fondamentale nella direzione di un corretto impulso alla buona finanza che possa stimolare la crescita e l’occupazione”.

Articoli correlati

Attualità
Cybersicurezza in sanità: “In Italia 3,5 attacchi al mese alle strutture sanitarie”
Venerdì, 12 Settembre, 2025 - 09:20
Attualità
Il settore aereo globale rallenta, ma l’Italia spicca
Giovedì, 11 Settembre, 2025 - 09:01
Attualità
La spesa media per gli animali domestici è di 900 euro all’anno e cresce l’interesse per le polizze dedicate
Martedì, 9 Settembre, 2025 - 08:58

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader