
Vittoria Assicurazioni ha annunciato l’inizio dei lavori per la costruzione de “Le Guglie”, il nuovo edificio che sorgerà accanto alla sede attuale in Piazza Gino Valle a Milano. Un progetto che rappresenta un importante passo nel percorso evolutivo della compagnia, con l’obiettivo di coniugare innovazione, sostenibilità e visione futura.
“Siamo orgogliosi di annunciare l’avvio di questo progetto che rappresenta la solidità della compagnia, la sua evoluzione e l’ambizione di guardare al futuro con fiducia e determinazione” ha dichiarato Matteo Campaner, amministratore delegato di Vittoria Assicurazioni, sottolineando come l’iniziativa sia pensata per generare valore per l’intera comunità di Vittoria: dai dipendenti agli agenti, dai clienti agli azionisti fino ai partner e al territorio.
L’edificio, moderno ed efficiente, ospiterà le attività più innovative del gruppo, a partire da Vittoria Hub, l’incubatore insurtech lanciato nel 2019, SKILLAB, l’academy interna, e tutte le iniziative di Vittoria Servizi, insieme a partnership strategiche come quella recentemente rafforzata con MAWDY. “Le Guglie non sarà infatti solo uno spazio fisico – ha aggiunto Campaner – ma un vero e proprio hub di innovazione, collaborazione e sostenibilità”.
Il nuovo edificio concretizzerà il concetto di ecosistema promosso da Vittoria Assicurazioni, un sistema fluido e integrato di servizi di prevenzione, assistenza, rimedio, monitoraggio e copertura assicurativa, accessibili anche ai non clienti e modellati sulle reali necessità delle persone. La progettazione è affidata a J+S S.p.A., società specializzata in progettazione integrata, e l’intervento si inserisce nel più ampio Programma Integrato “Portello”.
L’appalto per l’esecuzione dei lavori è stato invece assegnato ad Ars Aedificandi S.p.A., mentre Morning Capital S.r.l. Società Benefit ha svolto il ruolo di advisor e project manager. Maurizio Monteverdi, Ceo di Morning Capital, ha spiegato che la firma del contratto di appalto rappresenta un momento di forte valore: “È ‘già’ un obiettivo raggiunto grazie alla professionalità e alla maturità delle persone coinvolte, che hanno dato vita a un modello di governance complesso ma innovativo. È un ‘non ancora’ perché il progetto si concretizzerà con la sua realizzazione nei prossimi due anni”.
L’edificio, che si propone di diventare un nuovo landmark per Milano, si ispira alla verticalità dei pinnacoli e delle guglie, reinterpretando l’immaginario urbano con una chiave contemporanea, dinamica e flessibile. Verde verticale, spazi modulabili e una forte identità visiva lo rendono un simbolo di sostenibilità e apertura. “Siamo davvero onorati di essere stati scelti per la realizzazione di un edificio così significativo e iconico”, ha dichiarato Luca Broggi, amministratore delegato di Ars Aedificandi. “Siamo certi che tutti i soggetti coinvolti lavoreranno in sinergia per raggiungere l’ambizioso traguardo, ponendo attenzione su qualità e tempi”.